Stracciatella

Tempo totale: 10 min Difficoltà: Principiante
Una calda minestra, sostanziosa ma leggera, in pratica un delizioso confort-food!
stracciatella2 pinit Visualizza la Galleria 3 foto

Stracciatella: un nome, tre preparazioni. Si, perchè col termine “stracciatella” possiamo indicare una minestra, che è quella della nostra ricetta, ma anche un ottimo gelato e un prodotto caseario, e sono tutte eccellenze italiane!

La stracciatella, intesa come minestra, ebbe umili origini secoli fa, probabilmente a Roma, ma non ve ne è certezza.
Quel che pare sicuro è che fosse un “cibo di recupero“, ad esempio dopo le feste, un piatto fatto per non sprecare il brodo di carne che magari era avanzato.
Il nome Stracciatella deriva dagli “straccetti” che si creano quando le uova vanno a contatto col brodo bollente e vengono “stracciate” mescolando.

Molte sono le ricette regionali: chi aggiunge il pangrattato, chi la noce moscata, chi il prezzemolo, chi la scorza di limone grattugiata.
Io al massimo aggiungo il prezzemolo, ma spesso lo dimentico, però abbondo col parmigiano!
Al posto del brodo di carne si può utilizzare il brodo vegetale, o un brodo di pollo, dipende dai gusto e dalle inclinazioni alimentari.

Seguendo la ricetta avremo una minestra saporita e sostanziosa, facilissima e veloce da preparare, che solitamente piace a tutti.
Un confort-food che ci preparavano le nonne e le zie, ma attuale tutt’oggi.
Un piatto che invoglia anche gli ammalati a mangiare qualcosa!

Ed è anche un piatto da annoverare fra quelli delle feste perchè, nel centro Italia, la stracciatella non manca mai per Natale o per Pasqua.

Vediamo subito come si prepara con gli HamiciInCucina, vedrete che è più facile a farsi che a dirsi.

Difficoltà: Principiante Preparazione 5 mins Tempo totale 10 min
Stagione migliore: Adatto tutto l'anno

Ingredienti

Cooking Mode Disabled

Ricetta base

Facoltativi

Preparazione

  1. Una ricetta molto semplice: rompi le uova in una ciotola e aggiungi metà del parmigiano grattugiato ed un pizzico di sale

    Se ti piace aggiungi una "grattata" di noce moscata.

    Se lo preferisci puoi aggiungere un pizzico di prezzemolo, ma solo dopo aver cotto la minestra e averla messa nel piatto.
  2. Sbatti bene le uova e gli altri ingredienti nella ciotola.

  3. Metti il brodo (di pollo, di carne o di verdure) a bollire in una pentolina. Appena sarà bollente versaci a filo le uova sbattute e mescola velocemente con la forchetta in modo che le uova si rompano in "straccetti".

    Lascia cuocere 4-5 minuti poi sbatti di nuovo con la forchetta per rompere il composto.

  4. Versa la stracciatella nel piatto e spolvera col resto del parmigiano grattugiato.

    Porta in tavola ben calda!
    Buon appetito da HamiciInCucina.it!

Parole chiave: hamiciincucina, cucina, cucinacasalinga, cucinaitaliana, cucinare, cucinareitaliano, cucinareacasa, cucinarechepassione, cucinatoincasa, cucinatradizionale, mangiarecongusto, mangiaresano, piattiitaliani, recipe, recipes, ricetta, ricette, slowfood, confortfood, stracciatella
Valuta questa ricetta
Hai provato questa ricetta?

Segui @hamiciincucina su Instagram per altre ricette

Condividi questa ricetta con i tuoi amici su Pinterest

pinit

User Reviews

5 out of 5
Based on 2 ratings
5 Stars
2
4 Stars
0
3 Stars
0
2 Stars
0
1 Star
0
Rate this recipe

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valuta questa ricetta

Add a question

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  1. PTS Terbaik

    E non dimentichiamo che, come comfort food, è perfetto anche per chi non ha molta voglia di mangiare, rendendolo un’ottima scelta per stimolare l’appetito. Un’idea semplice ma deliziosa, che non manca mai di riscuotere successo!

  2. Robertokam

    perfetta in inverno!

    Min
    Share it on your social network