Friselle al pomodoro cipolla e basilico

Porzioni: 3 Tempo totale: 25 min Difficoltà: Principiante
Una delle specialità tipica della Puglia per un fresco pranzo estivo.
friselle pronte pinit Visualizza la Galleria 9 foto

Friselle al pomodoro, cipolla e basilico per iniziare un fresco pranzo estivo. Ma vanno benissimo anche nelle altre stagioni, tanto sono buone e facili da fare.

Le friselle, freselle o frese, sono tipiche della Puglia anche se, fortunatamente, oggi le troviamo in tutta Italia.
Sono dei larghi “panini” di grano duro, dalla consistenza dura perchè cotti due volte (come i cantuccini), schiacciati, tagliati a metà con un lato poroso e più adatto al condimento.
La preparazione tipica è quella al pomodoro e basilico, ed è anche la più classica secondo la tradizione, ma nessuno ci impedisce di creare le nostre varianti, a seconda del gusto e di quel che si ha in casa.

Questa mia versione non è proprio quella canonica pugliese, me ne scuso con la Puglia, ma sono una mia piccola variante, che ne semplifica la preparazione. Vi dico il mio segreto? Del brodo vegetale al posto dell’acqua per bagnare e friselle! Dovrei dire “sponzare” perchè in Puglia le friselle non si bagnano, ma si sponzano, in un apposito piatto in ceramica, ma io non lo ho. Infatti non le immergo, ma metto il brodo versandolo col cucchiaio direttamente sulle friselle, poste già nel piatto di portata. Tolgo anche i semi dai pomodori e ne faccio uscire il succo, trucco della nonna, per insaporirle ancora di più.

Vediamo come preparo le Friselle al pomodoro, cipolla e basilico velocemente con gli HamiciInCucina!

4.8 da 4 voti

Friselle al pomodoro cipolla e basilico

Difficoltà: Principiante Preparazione 15 mins Riposo 10 mins Tempo totale 25 min
Porzioni: 3
Stagione migliore: Estate

Ingredienti

Cooking Mode Disabled

Facoltativi

Preparazione

  1. Scegli il tipo di pomodoro che preferisci, togli il picciolo e lavalo bene.

  2. Apri il pomodoro a metà e fai cadere tutti i semi in un colino:

    pomodori semi colino

    Con un cucchiaio schiaccia i semi e fai uscire tutto il liquido di vegetazione dai semi. 
    I semi rimanenti li butti.

  3. Pela, lava e tagliuzza la cipolla.

    Lava e tagliuzza il basilico.

    Metti cipolla e basilico nel sugo dei pomodori, quello fatto coi semi, insieme ai capperi (dissalati) ad un pizzico di sale e un cucchiaio di olio evo.

  4. Taglia i pomodori a pezzi piccoli e aggiungili al condimento fatto prima. 

    Lascia insaporire 15 minuti, nel frattempo bagna le friselle.

  5. Con un cucchiaio prendi del brodo dalla tazza e comincia a bagnare le friselle, una per volta con precisione, senza far andare il liquido di fuori,

    Finito il brodo comincia a mettere i pomodori conditi sulle friselle, cercando di non farli cadere ... ma non ci si riesce mai del tutto! 😅

  6. Puoi anche aggiungere del peperoncino o dei pomodori secchi tagliuzzati, dei filetti di acciuga sott'olio, del tonno, delle olive, della rucola!

    Qui sotto con tonno sott'olio e rucola:

  7. Una volta condite fai riposare le friselle per 5-6 minuti e poi servile in tavola!

    Buon appetito da HamiciInCucina.it!

Parole chiave: hamiciincucina, ricettedicucina, ricettefacili, cucinaitaliana, cucinacasalinga, ricette, secondipiatti, secondisfiziosi, antipasti, antipastifreddi, bruschette, crostini, secondivegetariani, friselle, frisellealpomodoro, freselle,
Valuta questa ricetta
Hai provato questa ricetta?

Segui @hamiciincucina su Instagram per altre ricette

Condividi questa ricetta con i tuoi amici su Pinterest

pinit

User Reviews

4.8 out of 5
Based on 4 ratings
5 Stars
3
4 Stars
1
3 Stars
0
2 Stars
0
1 Star
0
Rate this recipe

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valuta questa ricetta

Add a question

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  1. Vale

    una squisitezza

  2. Teresadel89

    adoro!! le ho mangiate in Puglia, veramente ottime..le proverò a rifare

  3. Roberta64

    cosa posso sostituire al brodo per ammorbidire le freselle a parte l acqua? le vostre ricette mi piacciono molto. Grazie

    • Logo HamiciInCucina 200x200
      Staff HamiciInCucina

      Ciao @Roberta64, al posto di acqua o brodo non saprei dirti, forse dell’estratto di verdura tipo le carote o i pomodori, se fai una prova facci sapere cosa hai scoperto. Ciao da HiC

  4. Sabrinas1972

    più o meno la mia ricetta è come la vostra, ma l’idea di bagnare le friselle con il brodo mi sembra ottima!

    • Logo HamiciInCucina 200x200
      Staff HamiciInCucina

      Grazie @Sabrinas1972 per il commento e un saluto da HiC.it

    Min
    Share it on your social network