L’ossobuco alla fiorentina è la versione toscana per cucinare questo taglio di carne, ed è una ricetta adattissima per fare la scarpetta col pane.
L’ossobuco è un taglio di carne ricavato dallo stinco delle zampe posteriori del bovino, che vengono tagliate in fette spesse circa 3-4 centimetri. La particolarità è che hanno l’osso col midollo al centro. Fa parte di quello che oggi si chiama “quinto quarto“.
Per quanto riguarda il midollo, contenuto nell’ossobuco, è un alimento proteico, delicato e gustoso, dalle molte proprietà. 
Diventa più grasso con l’avanzare dell’età dell’animale e viene impiegato in cucina per preparare secondi piatti di carne come anche sughi e risotti.
L’ossobuco è un taglio economico e peculiare della cucina povera e contadina, quella dove non si butta via nulla. 
La sua versione più conosciuta è quella alla milanese, in bianco con accanto il risotto giallo allo zafferano. 
Forse meno nota, ma certamente altrettanto buona, è questa versione alla fiorentina, col ragù finto di pomodoro, accompagnando il piatto con tanto pane, per fare la scarpetta! 
E dev’essere pane toscano, quello ‘sciocco‘ perchè senza sale: è l’accompagnamento migliore per questo piatto così sapido, dove la neutralità del pane toscano esalta il gusto dell’ossobuco. 
Un bel bicchiere di chianti e la cena è servita!
Il consiglio degli HamiciInCucina è di servire l’ossobuco alla fiorentina insieme ai fagioli all’uccelletto e tanto buon pane toscano, magari abbrustolito.
 
		Ossobuco alla fiorentina
Ingredienti
Preparazione
- Rimuovi la pellicina che si trova tutto attorno all'ossobuco. - Se non la rimuovi la devi incidere, altrimenti in cottura si ritirerà causando un arricciamento della carne che non si cuocerà bene. - Batti un po' la carne per ammorbidirla. 
- Infarina leggermente l'ossobuco. 
- Prendi una padella grande abbastanza da contenere tutti gli ossibuchi che devi cucinare. - Metti un po' di olio evo sul fondo della padella, scaldalo e metti a rosolare gli ossibuchi fino a ché non saranno dorati da entrambi i lati. - Togli gli ossibuchi dalla padella e mettili da parte. 
- Pela, lava e trita cipolla, carota e sedano, poi mettili a soffriggere nella padella con un po' di olio evo. 
 Aggiungi un po' di acqua e falli stufare.- Quando gli aromi saranno ammorbiditi aggiungi gli ossibuchi rosolati ed il vino bianco poi fallo sfumare a fuoco vivace. 
- Aggiungi ora i pelati, schiacciati o tagliuzzati, un pizzico di sale e un po' di acqua tiepida - Metti il coperchio e fai cuocere gli ossibuchi a fuoco basso, per almeno un'ora e mezzo. 
 Controlla ogni tanto la cottura, in modo da evitare che si attacchino al fondo.- A metà cottura regola di sale. Se il sugo si asciugasse troppo, aggiungi altra acqua tiepida.
- Servi gli ossibuchi ben caldi, cosparsi con timo fresco e magari con delle belle fette di pane toscano, quello 'sciocco' come si dice a Firenze. - Come ultimo boccone consiglio il midollo! - Buon appetito da HamiciInCucina.it! 

 
		 
  
		 
		 
		 
		 
  
  
  
 