Senza glutine
Il glutine è un complesso proteico composto da due proteine, la glutenina e la gliadina.
Pensatelo come a una sorta di super-colla della cucina.
Dove si nasconde? Praticamente ovunque!
Principalmente è in grano-frumento, orzo, farro, kamut e in tutti gli alimenti da essi “derivati“, come pasta, pane, pizza, torte.
Ma potrebbe nascondersi anche dove non te l’aspetti: nella birra, nel dado da brodo, nella maionese… insomma un po’ dappertutto, perchè viene utilizzato come legante.
E quindi? Si può cucinare senza? Certo che sì!
Benvenuti nella nostra sezione dove il glutine è in vacanza!
In questa sezione troverete deliziose ricette che prevedono solo l’uso di ingredienti senza traccia di glutine!
Esistono molti cereali che ne sono naturalmente privi: riso, mais, grano saraceno, avena, miglio, amaranto, quinoa, manioca, sorgo, etc.
Noi usiamo questi ingredienti al posto delle farine classiche e, fidatevi, i risultati sono davvero da applausi. E se siete fanatici della pasta fresca… troverete anche come fare ottima pasta in casa!
Tagghiamo chiaramente le ricette “senza glutine” perché questa proteina può causare danni, anche gravi, alla salute.
Ad esempio nella celiachia, nella malattia di Duhring, nell’allergia al grano etc. il glutine è assolutamente vietato.
In questi casi, la parola chiave è anche ZERO CONTAMINAZIONE. Anche un piatto naturalmente senza glutine che entra in contatto con una briciola o un utensile contaminato, diventa pericoloso.
La sicurezza e la salute vengono sempre prima di tutto!
Vi consigliamo di leggere le info sulle celiachia presenti sul sito del Ministero della salute.
