Il Peposo di Impruneta

Tempo totale: 4 ore 10 min Difficoltà: Principiante
Un piatto tipico toscano di carne di manzo cotta nel vino chianti e aromatizzata al pepe nero
Il peposo dell'impruneta pinit Visualizza la Galleria 4 foto

Il Peposo di Impruneta sembra risalire ai tempi della costruzione della cupola del Duomo di Firenze, avvenuta tra il 1420 e il 1436 .
Il Brunelleschi, per rifocillare e scaldare i suoi operai che effettuavano turni massacranti, faceva portare, direttamente in cantiere, degli orci con dentro il peposo dell’Impruneta.

E’ curioso vedere come un grande artista come il Brunelleschi abbia gettato le basi di quella che ora è la mensa aziendale contemporanea.
In fondo, già nel XV secolo era già ben chiaro come fosse importante garantire un pranzo per chi lavorava giorno e notte alla costruzione del Duomo.

All’epoca il piatto era detto anche il “peposo dei fornacini“, proprio perché si preparava nelle stesse fornaci dove si cuocevano i mattoni per la cupola del duomo di Firenze.
L’incaricato a preparare il pasto per gli operai, doveva cucinare un piatto nutriente e facile da trasportare.
Il cuoco, per rendere gustosa la carne, la aromatizzava con spezie come l’aglio , il pepe e la salvia e la lasciava poi cuocere a lungo nel buon vino rosso toscano, per averla morbida e succosa.
Per un’ottima resa, cuoceva il peposo in orci di terracotta, che lo mantenevano caldo fino all’ora del pranzo.

La ricetta è molto semplice da preparare: bastano pochi ingredienti per fare una bella figura!
Prepariamo il Peposo di Impruneta insieme agli HamiciInCucina!

Difficoltà: Principiante Preparazione 10 mins Riposo 1 ora Tempo totale 4 ore 10 min
Stagione migliore: Adatto tutto l'anno

Ingredienti

Cooking Mode Disabled

Istruzioni

  1. Prendete la carne e tagliatela a pezzi non troppo piccoli

  2. Aggiungete gli spicchi d'aglio, il pepe in grani e la salvia e fate cuocere nel vino, a fuoco bassissimo, per circa 3 ore.

    Poco prima della fine della cottura aggiungete il sale nel Peposo e abbrustolite le fette di pane toscano.

  3. Una volta cotto, potrete servirlo con le fette di pane precedentemente abbrustolite.

    Buon appetito da HamiciInCucina.it!

Parole chiave: hamiciincucina, ciboitaliano, cucina, cucinaitaliana, cucinare, cucinareacasa, cucinarechepassione, cucinaregionale, cucinatradizionale, fattoincasa, fooditaly, foodlover, mangiarecongusto, mangiaresano, piattiitaliani, recipe, recipes, ricetta, ricettafacile, ricette, peposo,
Valuta questa ricetta
Hai provato questa ricetta?

Segui @hamiciincucina su Instagram per altre ricette

Condividi questa ricetta con i tuoi amici su Pinterest

pinit

User Reviews

5 out of 5
Based on 2 ratings
5 Stars
2
4 Stars
0
3 Stars
0
2 Stars
0
1 Star
0
Rate this recipe

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valuta questa ricetta

Add a question

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  1. GiuliaUmbertina05

    mi è piaciuto molto leggere la storia!

    • HIC - Serena
      Serena

      Grazie mille Giulia Umbertina, continua a seguirci su HIC!

  2. Andrea

    Provato secondo la vostra ricetta. Complimenti, è venuto buonissimo. I miei commensali ringraziano

    • HIC - Cristina
      Cristina

      Siamo felici che vi sia piaciuto! Ciao dagli HamiciInCucina!

    Min
    Share it on your social network