Farfalle alla vodka, salmone e panna, un piatto cult degli anni ’80!
Insieme alle Linguine mare e monti, alle Penne 7P e ai Tortellini panna, piselli e prosciutto (e tanti altri) erano uno dei piatti più gettonati!
All’epoca, la vodka, c’era quasi sempre nelle case, e così il piatto si poteva fare quando si voleva; oggi forse non è più così presente e allora come fare? Beh, sostituendola con un altro liquore secco tipo il Gin o il Cognac, volendo anche col Marsala.
Ma se non amiamo gli alcolici? Allora succo d’uva bianca o sidro di mele, aggiungendoci un po’ di succo di limone e pari quantità di acqua.
A volte l’ho anche preparato col salmone fresco, invece che con quello affumicato, e devo dire che il piatto riesce bene lo stesso! Certo, non avrà quel gusto leggermente affumicato, ma sarà di sicuro un ottimo piatto.
Potreste anche aggiungere dei gamberetti, così, per arricchirlo ancor di più.
Per quanto riguarda la panna beh, quella ci va, non troviamo sostituzioni, non ci sono rimpiazzi possibili, sennò si fa un altro piatto! Vi concedo al massimo la panna senza lattosio o quella vegetale! 😉
Mi raccomando, questo piatto, contenendo panna, va consumato subito appena pronto, senza aspettare.
Meglio non farlo avanzare dovendo conservarlo in frigo, perchè non si manterrebbe bene: la panna verrebbe assorbita dalla pasta, facendo diventare il tutto un blocco unico.
Vediamo ora come si preparano le Farfalle alla vodka, salmone e panna degli anni ’80 con gli HamiciInCucina.
Farfalle alla vodka, salmone e panna
Ingredienti
Preparazione
Prepara gli ingredienti misurandone le quantità.
Metti a bollire l'acqua per la pasta.
Nel frattempo taglia il salmone a listarelle non troppo sottili.
Sciogli il burro in una padella e mettici a rosolare leggermente il salmone.
Dopo un paio di minuti sfuma con la vodka e falla evaporare.
Non cuocerlo troppo, il salmone deve restare morbido.
Aggiungi ora, nella padella, la panna ed il concentrato di pomodoro e mescola bene.
Fai sobbollire un paio di minuti poi spegni il fuoco.
Scola le farfalle al dente e mettile nella padella con il condimento.
Falle saltare un paio di minuti ma, se vedi che si asciuga troppo, aggiungi un po' di acqua calda di cottura della pasta.
Servi le farfalle alla vodka, salmone e panna in pieno stile anni '80 con una spruzzata di erba cipollina o di prezzemolo.
Buon appetito da HamiciInCucina.it!


User Reviews
saranno anche degli ani ’80 ma io le faccio lo stesso e ho solo 27 anni!
Ottimo, perchè sono un vintage sempre molto attuale! Guarda anche le altre ricette degli anni 80, ne abbiamo molte!!
Ciao da HiC!