Gli spaghetti al sugo di polpo sono un ottima alternativa ai consueti secondi o antipasti, a base di questo squisito mollusco (vedi ricette con il polpo). Una ricetta molto facile, con pochi ingredienti ma comunque genuini e gustosi.
Ultimamente mi capita di farli spesso, perchè sono buonissimi e sono perfetti, sia per una cena in famiglia che per un’occasione con gli amici.
Il polpo lo compro sempre fresco, in pescheria, lo lavo e pulisco con cura e poi lo taglio a piccoli pezzetti. 
Lo faccio poi rosolare in padella, con un po’ di prezzemolo tritato ed aglio.
Lo sfumo velocemente con il vino e lo lascio cuocere circa 30 minuti nel liquido di cottura.
Quando si è ritirato il liquido, aggiungo carota e sedano tagliati a dadini e li faccio cuocere qualche minuto.
Infine aggiungo la passata di pomodoro e lascio cuocere il tutto per altri 30 minuti. 
Pochi minuti prima di spengere, aggiungo una manciata di olive nere.
Se il sughetto risultasse ancora un po’ liquido non vi preoccupate: basterà scolare la pasta un paio di minuti prima e lasciarla mantecare nel sugo, vedrete che bontà!
Il nostro consiglio goloso: una spolverata di prezzemolo tritato e un pizzico di peperoncino renderanno il vostro piatto ancora più goloso!
Cosa state aspettando? Prepariamo gli spaghetti al sugo di polpo con gli HamiciInCucina!
 
		Spaghetti al sugo di polpo
Ingredienti
Istruzioni
- Laviamo il polpo sotto l'acqua corrente. - Una volta ben pulito togliamo il "becco" dalla testa e tagliamolo a pezzetti di circa 1 cm. - Mettiamo in una padella l'olio e l'aglio, facciamolo soffriggere ed aggiungiamo il polpo a tocchetti. - Lasciamo cuocere un paio di minuti ed aggiungiamo il vino bianco secco. - Il polpo rilascerà un po' di liquidi che saranno la base perfetta per la cottura. - Lasciamolo cuocere circa 30 minuti nel vino, girandolo di tanto in tanto. - Nel frattempo laviamo e tritiamo finemente carota e sedano. 
- Quando il liquido di cottura si sarà ritirato aggiungiamo il trito di carota e sedano e lasciamo cuocere qualche minuto. - Aggiungiamo quindi la polpa di pomodoro e facciamo sobbollire per altri 30 minuti circa. - Pochi minuti prima della fine della cottura aggiungiamo le olive nere e regoliamo di sale ed eventualmente di peperoncino. 
- Cuociamo la pasta avendo l'accortezza di scolarla al dente. - Mantechiamola nella padella con il sugo al polpo. 
- Serviamola ben calda con una spolverata di prezzemolo tritato. - Buon appetito da HamiciInCucina.it! 

 
		 
  
		 
		 
  
  
  
 
User Reviews
che bel piatto colorato!!
Colorato quanto buono e facile, grazie @Antoniorusso2103 per il tuo commento. Ciao da HiC.