Pomodori freddi ripieni di tonno

Tempo totale: 2 ore 20 min Difficoltà: Principiante
Da preparare con qualche ora di anticipo, perfetti per l'estate!
pomodori ripieni di tonno- piatto finito pinit Visualizza la Galleria 4 foto

Chi è che non ha mai mangiato i pomodori freddi ripieni di tonno?
Un grande classico delle nostre estati, quando le mamme ci preparavano un pranzo o una cena fredda per darci sollievo dalla calura estiva. Facili e veloci da preparare, sono un secondo gustoso ed equilibrato, che piace a grandi e piccini.

All’epoca si usavano pomodori piuttosto grandi, mentre negli ultimi anni, con l’avvento del “finger food” si usano i pomodori più piccoli, in modo da poterli prendere con le mani. Un’ottima soluzione per una cena o un aperitivo in piedi, senza cambiare il sapore e la genuinità della ricetta originale.

La ricetta che vi presentiamo oggi è quella degli anni ’80, una versione che arriva direttamente dal ricettario scritto a mano da mia mamma. I pomodori tondi vengono riempiti con un ripieno a base di tonno, capperi, sottaceti e maionese.
I pomodori devono essere ben maturi, morbidi e con un gusto avvolgente e ricco di sapore.

Il nostro consiglio è quello di preparare i pomodori ripieni di tonno con qualche ora di anticipo, in modo da far insaporire e rassodare il ripieno in frigo.

Che aspettate? Prepariamo i pomodori freddi ripieni di tonno insieme agli HamiciInCucina!

Difficoltà: Principiante Preparazione 20 mins Riposo 2 ore Tempo totale 2 ore 20 min
Stagione migliore: Estate

Ingredienti

Cooking Mode Disabled

Istruzioni

  1. Laviamo i pomodori sotto l'acqua corrente e tagliamo la calotta superiore.

    Con l'aiuto di un cucchiaio svuotiamoli al loro interno, saliamoli leggermente e mettiamoli in un piatto a testa in giù.

  2. Sgoccioliamo il tonno e mettiamolo in una ciotolina.

    Laviamo i capperi e mettiamoli in una coppetta ed infine prepariamo la maionese e la giardiniera.

  3. In un mixer mettiamo il tonno, la maionese, la giardiniera ed una parte dei capperi (lasciamone qualcuno per la decorazione finale).

    Frulliamo il tutto fino ad ottenere un composto omogeneo.

  4. Mettiamo il composto nei pomodori e aggiungiamo qualche cappero sopra per decorare.

    Riponiamoli in frigo un paio di ore, per far rassodare il ripieno.

    Serviamoli su un piatto di portata decorato con un po' di rucola o insalata.

    Buon appetito da HamiciInCucina.it!

Parole chiave: hamiciincucina, ricettedicucina, ricettefacili, cucinaitaliana, cucinacasalinga, ricette, secondipiatti, secondisfiziosi, piattounico, pomodoriripieni, pomodorietonno, maionese, anni80,
Valuta questa ricetta
Hai provato questa ricetta?

Segui @hamiciincucina su Instagram per altre ricette

Condividi questa ricetta con i tuoi amici su Pinterest

pinit

User Reviews

5 out of 5
Based on 2 ratings
5 Stars
2
4 Stars
0
3 Stars
0
2 Stars
0
1 Star
0
Rate this recipe

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valuta questa ricetta

Add a question

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  1. mt_14

    Posso sostituire la maionese con lo yogurt greco?

    • HIC - Serena
      Serena

      Certamente, se vuoi la puoi sostituire anche con del formaggio fresco spalmabile.
      Saluti da Hic!

  2. FrapTaz

    Cosa posso mettere al posto dei capperi, visto che non mi piacciono? grazie

    • Logo HamiciInCucina 200x200
      Staff HamiciInCucina

      Ciao @FrapTaz, al posto dei capperi puoi mettere delle olive! ciao da HiC

    Min
    Share it on your social network