Questi Filetti di sgombro gratinati al sesamo sono un secondo di pesce particolare. 
Ingredienti semplici ma intensi nel gusto.
Lo sgombro  è un pesce di mare, tipico pesce azzurro. Ha un corpo fusiforme e capo appuntito e, a seconda delle zone d’Italia, prende il nome di lacerto o maccarello. 
Come specie di pesce lo peschiamo nelle acque del Mar Mediterraneo, ma lo troviamo anche lungo le coste del Mar Nero o nel Nord Atlantico, dalle coste marocchine al Mar di Norvegia.  E’ una tra le più conosciute specie di pesce azzurro, ed è un pesce molto apprezzato, infatti è molto  utilizzato nella dieta mediterranea,  ottimo per la sua digeribilità.
Con le sue carni saporite si adatta a molte ricette facili e veloci. 
Può essere gustato fritto, sott’olio, farcito, alla brace, al vapore, marinato e in umido. 
Bisogna fare attenzione alla cottura: lo sgombro va cotto pochissimo, altrimenti le sue carni risulteranno dal sapore un po’ amarognolo.
Lo sgombro ha ottime caratteristiche anche da un punto di vista nutrizionale e di benefici per l’organismo. 
Anche il sesamo, come lo sgombro, è ricco di nutrienti. E’ una pianta coltivata in Asia e Africa e i suoi semi li troviamo tutto l’anno.
La cottura in forno, consigliata per questa ricetta perché garantisce la croccantezza grazie alla gratinatura, è piacevole alla vista, ma soprattutto al palato.
Ho usato il sesamo per avvolgere i miei filetti di sgombro perché ho pensato al pane caldo siciliano: un pane di farina di semola con la superficie ricoperta interamente di semi di sesamo, che rendono il pane intensamente croccante fuori e morbidoso all’interno.
Buon appetito dagli HamiciInCucina!
 
		Filetti di sgombro gratinati al sesamo
Ingredienti
Istruzioni
- Pulire la parte esterna degli sgombri e immergerli in acqua bollente per pochi minuti. 
- Sfilettare gli sgombri e ricavarne i filetti senza lische. 
 Se non avete tempo o non lo sapete fare, chiedete in pescheria che vi forniscano direttamente i filetti di sgombro squamati e deliscati.- In un piatto prepariamo l'occorrente per la gratinatura: sesamo, un filo d'olio e una spruzzatina di succo di limone. 
- Impaniamo i filetti con il preparato appena fatto, e disponiamoli su una teglia con carta da forno. - Aggiungiamo un altro filo d'olio e un po' di sale e mettiamoli in forno. - Cuociamo in forno a 200° per 20 minuti, sino alla doratura. 
- Da servire con contorno a piacere, ad esempio delle cipolline in agrodolce. - Buon appetito da HamiciInCucina.it! 

 
		 
  
		 
		 
  
 
User Reviews
Invece del sesamo posso usare i semi di papavero?
Ciao Serena74, secondo me potresti provare, poi facci sapere come sono venuti! Ti suggeriamo anche una granella di pistacchio 😉