Zucca in agrodolce: una ricetta dalla facile e veloce preparazione, che accompagna, col suo gusto particolare, secondi piatti di carne o di pesce.
Abbinata al formaggio può diventare anche un delizioso secondo o un antipasto.
Lasciandola riposare almeno un paio di ore (o, meglio ancora, tutta la notte) si insaporisce ancor di più.
Il consiglio è, quindi, di prepararla in anticipo, lasciandola in frigorifero fino al momento di servirla.
La salsa agrodolce, fatta con zucchero e aceto (o con miele e aceto), ed è utilizzata per molte preparazioni. Ad esempio la Caponata o le Cipolline o l’Agnello ma anche la composta di cipolle!
E’ un condimento utilizzato fin dai tempi più antichi, perché si conserva a lungo, consentendo così di prolungare la vita degli alimenti che vi sono immersi.
La storia
A Palermo la zucca in agrodolce era chiamata “ficatu ri setti cannola” (fegato delle sette cannelle) e veniva venduto alla Vucciria (in siciliano “confusione“), il famoso mercato.
Esistono varie versioni, storiche e non, che ne spiegano il nome.
Quella che preferisco è quella dove i “setti cannola” erano i rubinetti, o cannelle, della fontana all’interno del mercato (oggi fontana del Garraffello).
Accanto alla fontana i venditori “abbanniavano” (urlavano), per pubblicizzare la vendita della propria mercanzia.
Una di queste era il “Ficatu” , cioè il fegato, preparato in agrodolce, un piatto squisito. Però era molto costoso.
La zucca invece era economica ed in un certo suo modo “assomigliava” al più costoso fegato.
Così al mercato cominciarono a vendere anche questo finto fegato in agrodolce.
Fatto di zucca e chiamato appunto “ficatu ri setti cannola“, per distinguerlo da quello originale, veniva acquistato da chi, non potendo permettere l’altro, si accontentava.
Piatto economico ma con sapore e consistenza simili.
Stavo pensando che ci si mette più tempo a leggere quello che ho scritto che a preparare la zucca in agrodolce, quindi andiamo subito a vedere come si fa, sempre con gli HamiciInCucina!
Zucca in agrodolce
Ingredienti
Preparazione
- Pela la zucca, togli i semini e i fili interni e tagliala a fettine spesse 1 o 2 cm (secondo preferenza). - Friggi la zucca in una padella con l'olio, rosolandola da entrambi i lati. - Come vedi di olio non ne uso molto. 
- Quando sarà cotta, togli la zucca dalla padella e mettila da parte. - Nella stessa padella metti a soffriggere l'aglio pelato, lavato e tritato. 
- In una ciotolina fai sciogliere lo zucchero con l'aceto. - Rimetti nuovamente la zucca nella padella e aggiungi il sale. - Ancora col fuoco acceso versa l'aceto + zucchero nella padella e fai sfumare a fuoco vivo. 
- Fai riposare la zucca in frigo per un paio di ore o per tutta la notte. 
 Se proprio non resisti mangiala pure subito, sappi però che più tempo riposa più sarà saporita.- Al momento di servire aggiungi qualche fogliolina di menta tritata e un po' di pepe nero. - Buon appetito da HamiciInCucina.it! 

 
		
 
  
		 
		 
		 
		 
  
  
  
 