Gli spaghetti cacio e pepe sono uno dei primi piatti simbolo della cucina romana e laziale in generale, assieme alla carbonara, l’amatriciana e la gricia.
Andare a Roma vuol dire sedersi ed assaporare in silenzio questa delizia: spaghetti, anzi, tonnarelli, conditi con pecorino romano e pepe nero. Il bello di questa ricetta è che puoi prepararla in brevissimo tempo, facendo anche gli spaghetti in casa con la macchina per la pasta. In questo modo avrai la soddisfazione di avere preparato la cacio e pepe tutta in casa, come da tradizione tutta italiana.
La ricetta che vi presento oggi, è una leggera rivisitazione della ricetta originale; infatti, uso in egual misura, la stessa quantità di pecorino romano e di parmigiano reggiano. In questo modo “ammorbidisco” il sapore del pecorino romano e riesco a farla mangiare anche ai miei figli. Chiaramente potete fare eliminare il parmigiano ed usare solo pecorino romano per fare la ricetta originale degli spaghetti cacio e pepe.
Il gusto della ricetta deriva dalla crema che si riesce ad ottenere dal formaggio: non deve essere troppo liquida, ma nello stesso tempo, non deve essere troppo densa e grumosa. Trovare il giusto compromesso è il segreto di questa ricetta.
Anche il pepe nero ha un ruolo importante in questa ricetta. Occorre che il pepe nero, di buona qualità, sia macinato al momento; inoltre non dovrebbe essere ridotto ad una polvere fina, ma essere macinato a scaglie grossolane.
Vediamo come fare questi spaghetti cacio e pepe con gli HamiciInCucina !
 
		Spaghetti cacio e pepe
Ingredienti
Istruzioni
- Spaghetti- Per la preparazione degli spaghetti, potete seguire la nostra ricetta. - Fare gli spaghetti con la macchina della pasta, aumenterà la genuinità di questi spaghetti cacio e pepe; quando li salterete con il formaggio, sentirete come prendono meglio il sapore. - Mettete a bollire circa 2lt di acqua; quando inizia a bollire, salatela. Non mettete troppo sale, ricordate che il cacio renderà più salata la vostra pasta. 
- Cacio- In una ciotola, amalgamate il pecorino romano con il parmigiano reggiano. - Dalla pentola con l'acqua, prendete dell'acqua e versatela nella ciotola con il formaggio, mescolando con una spatola. Continuate fino a quando otterrete una crema compatta. 
- Preparazione- Versate i tonnarelli/spaghetti nella pentola e fateli cuocere al dente. - Mettete una padella capiente sul fuoco, versatevi il pepe nero con dell'acqua di cottura della pasta e fate insaporire per qualche minuto. - Quando la pasta sarà cotta, scolatela (lasciatevi qualche cucchiaio di acqua di cottura) e versatela nella padella con il pepe nero; mescolate per insaporire e spegnete il fuoco. - Versatevi ora la crema compatta di formaggio e mescolate; vedrete che la crema comiscerà a sciogliersi e ad amalgamarsi alla pasta. Se vedete che la crema ha difficoltà a sciogliersi, aggiungete un cucchiaio di acqua di cottura. - Impiattate e servite con una spolverata di pepe nero e pecorino. - Buon appetito dagli HamiciInCucina ! 

 
		 
  
		 
		 
		 
		 
  
  
  
 
User Reviews
Ho seguito la vostra ricetta!! Un pasta strepitosa!!
Grazie dei complimenti, ci fa piacere che la ricetta sia stata di tuo gradimento.
Torna a trovarci su HamiciInCucina.it, stiamo preparando nuove ricette.
Un grande classico!!! Bravi
Grazie dei complimenti, ci fa piacere che ti sia piaciuta la ricetta.
Torna a trovarci su HamiciInCucina.it, stiamo preparando nuove ricette.