Spaghetti alla puttanesca

Tempo totale: 25 min Difficoltà: Principiante
Pomodori, aglio, olive e capperi e la pasta è servita!
pasta alla puttanesca pinit Visualizza la Galleria 5 foto

Gli Spaghetti alla puttanesca sono un piatto semplice ma dal gusto intenso, scoppiettante.
Come molti altri famosi piatti italiani, Carbonara o Amatriciana ne sono un esempio, le origini della puttanesca sono tutt’altro che certe.
Mille novelle infatti si aggirano sull’origine del nome “puttanesca“, ma nessuno sa con precisione quale sia quella vera … a parte forse chi glielo ha dato! 😂

Fatto sta che questo piatto viene mangiato da secoli, per la sua facilità e reperibilità degli ingredienti. E’ una di quelle ricette che i nostri avi cucinavano senza stare a chiedersi se era in versione tradizionale o meno.
Si cucinava con quello che era a disposizione tanto poi, a pancia piena, non era importante la definizione che si dava a ciò che si era mangiato, ma piuttosto che fosse buono e magari anche tanto!

Pochi ingredienti semplici: pomodori da sugo, aglio, olive e capperi e la pasta è servita … in versione base. Per la versione plus si aggiungono acciughe, peperoncino e prezzemolo.
Se poi vogliamo esagerare col fatto in casa prepariamo anche gli spaghetti con la macchina della pasta!😎

Il condimento si prepara mentre la pasta cuoce, così in venti minuti si va in tavola, con un piatto della nostra tradizione, anche se forse non è per tutti i palati, perchè molto intenso.

Vediamo come si preparano gli Spaghetti alla puttanesca con gli HamiciInCucina.

4.7 da 9 voti

Spaghetti alla puttanesca

Difficoltà: Principiante Preparazione 10 mins Tempo totale 25 min
Stagione migliore: Adatto tutto l'anno

Ingredienti

Cooking Mode Disabled

Preparazione

  1. Metti sul fuoco la pentola con l'acqua per cuocere la pasta.

    Sciacqua i capperi sotto l’acqua corrente per eliminare il sale in eccesso.

    Prendi le olive e togli il nocciolo.

    In una padella ampia versa l’olio evo e metti l’aglio a soffriggere.

    Aggiungi poi le acciughe (o la pasta di acciughe) i capperi e le olive, fai rosolare per un minuto poi aggiungi i pomodori e fai cuocere a fuoco medio fino a quando la pasta sarà cotta.

    Se ti piace aggiungi ora il peperoncino tritato
  2. Scola la pasta e mettila a mantecare nella padella col condimento.

    Impiatta aggiungendo una spolverata di prezzemolo e servi ben caldo!

    Buon appetito da HamiciInCucina.it!

Parole chiave: hamiciincucina, ricetteitaliane, italianrecipe, ciboitaliano, italianfood, fooditaly, cucinaitaliana, italiancuisine, ricettedicucina, cookingrecipes, cucinacasalinga, homecooking, ricettefacili, easyrecipes, pastamaker, pastamakerlovers, pastamakermachine, ricettapastamaker, pastamakerrecipe, spaghettiallaputtanesca, puttanesca,
Valuta questa ricetta
Hai provato questa ricetta?

Segui @hamiciincucina su Instagram per altre ricette

Condividi questa ricetta con i tuoi amici su Pinterest

pinit

User Reviews

4.7 out of 5
Based on 9 ratings
5 Stars
8
4 Stars
0
3 Stars
0
2 Stars
1
1 Star
0
Rate this recipe

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valuta questa ricetta

Add a question

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  1. estra_48

    Ciao, se uso i rigatoni e la salsa di pomodoro viene bene lo stesso?

  2. Giuly2005viola

    ottimi!

    • HIC - Cristina
      Cristina

      @Giuly2005viola ciao da HiC e grazie del tuo commento, alla prossima!

  3. stepx378

    quando non hai nulla in casa, con niente viene fuori un pranzo saporitissimo, bella ricetta!

    • Angela Greenman

      Risposta a: “come fare una cena squisita quando non si ha niente in casa”
      Sarà davvero squisita o ectoplasma? Sono curiosa

      • HIC - Cristina
        Cristina

        😉 Basta provare per togliersi ogni dubbio! Ciao da HiC|

    • HIC - Cristina
      Cristina

      @stepx378 ciao da HiC. grazie del tuo commento, alla prossima!

  4. Robertokam

    ho preparato la vostra ricetta, un successone!!

    • HIC - Cristina
      Cristina

      @Robertokam ciao! Ci fa piacere saperlo, continua a seguirci, provare le nostre ricette e … farci sapere quanto ti piacciono!

  5. Giulia

    Ricetta squisita!!!

    • HIC - Cristina
      Cristina

      @Giulia ciao da HiC e grazie del pensiero!

  6. Serena2601

    che bel.piatto!! bravi!

    • HIC - Cristina
      Cristina

      @Serena2601 ciao! Siamo felici che ti sia piaciuto!

  7. Robertokam

    che buoni!!!

  8. Ivana.1966.21

    ne potrei mangiare a tonnellate!! ricetta buonissima

  9. Loremastino21

    che buona la adoro!!!

    Min
    Share it on your social network