Ho imparato a fare questo ragù di pesce spada da Gina, mia suocera (di Gela) che lo faceva buonissimo, nella sua versione “in rosso“. Un piatto semplice nella sua realizzazione ma succoso e squisito.
Mia nonna Angela (di Priolo – Siracusa) invece lo faceva in versione “in bianco“, con le olive e le mandorle. Vi racconto entrambe le versioni qui, nella ricetta.
Questo piatto ha dentro il gusto della Sicilia, con i sapori del pesce, dell’origano e dei pomodori ed è perfetto in ogni stagione.
Ha il vantaggio di poter essere pronto in pochissimo tempo, ma anche di essere cucinato in anticipo. Si può cioè prepararlo anche la sera prima e poi basterà cuocere la pasta e, al momento di andare in tavola, riscaldi il sugo e via, si mangia!
Oppure si può cuoce la pasta, raffreddarla velocemente sotto l’acqua fredda e condirla col sugo freddo … perché questa pasta è buonissima quando è calda, ma anche quando è fredda, preparata come insalata di pasta, è eccezionale!
In Sicilia il pesce spada viene ancora pescato con un’imbarcazione particolare, la feluca, che ci ricorda i tempi passati.
Adoro la pasta al ragù di pesce spada, perché la carne del pesce resta succosa e saporita.
Vediamo come lo preparavano le mie ispiratrici!
E buon appetito da HamiciInCucina.it!
 
		Ragù di pesce spada
Ingredienti
Ingredienti base
Versione "in rosso"
Versione "in bianco"
Preparazione
- Il pesce
- La cipolla- Sbuccia, lava e taglia a pezzi non troppo piccoli la cipolla:  - Metti la cipolla a soffriggere in un pentolino con un po' di olio, poi falla appassire sfumandola col vino. 
- La rosolatura- Appena la cipolla sarà appassita aggiungi un po' di olio e metti nel pentolino i cubetti di pesce spada, facendoli rosolare da tutti i lati mescolando: La dimensione dei cubetti di pesce è a discrezione di chi cucina, a me piacciono sia piccoli che grandi!
- Versione "in rosso"- - Se vuoi fare la versione "in bianco" salta questo passaggio. - - Se vuoi fare la versione "in rosso" lava e taglia a pezzetti i pomodorini e, quando il pesce sarà rosolato, aggiungili nel pentolino insieme alla salsa di pomodoro. Se hai tempo, quando tagli i pomodorini togli via i semi prima di metterli in pentola. Per fare prima, puoi usare anche pomodori più grandi oppure usare solo la salsa di pomodoro.
- A questo punto aggiungi le erbe aromatiche, i capperi ed il sale e lascia cuocere il sugo per circa 10 minuti. 
 Se fai la versione "in bianco" aggiungi un po' di acqua o di vino.Io non 'dissalo' mai i capperi se non con le dita, metto però meno sale
- Versione "in bianco"- Per la versione in bianco devi solo aggiungere, verso fine cottura, le olive, meglio se snocciolate. 
 Aggiungerai poi, a piatto completato, le lamelle di mandorla
- La pasta- Questo ragù si abbina bene a formati di pasta che ne raccolgano la consistenza, sono infatti preferibili i formati 'corti'. 
 Cuoci la pasta che hai scelto e condiscila col delizioso ragù di pesce spada.- Se hai fatto la versione in bianco spargi sopra la pasta le lamelle di mandorle e qualche foglia di basilico tagliuzzata. - Buon appetito da HamiciInCucina.it! 

 
		 
  
		 
		 
		 
		



