Polpo fritto, ottimo sia come antipasto che come secondo piatto di pesce e di mare.
La perfetta riuscita del piatto dipende dagli ingredienti, freschi e di prima qualità ma anche dalla cottura. Si, la cottura! 
Sembra facile … ma non lo è se non sai il … trucco! 😎
Infilzare il tuo pezzetto di polpo e … sentire le carni troppo dure o troppo molle nei punti più sottili, la pelle flaccida e gommosa, le ventose dure o che si staccano … a chi non è mai capitato? Cottura sbagliata!
Negli anni ho sentito dire che, per ammorbidirlo, il polpo va sbattuto sullo scoglio, oppure va surgelato, o anche che va cotto col tappo di sughero, che va immerso in acqua bollente! 
Passi il surgelatore per una notte, così le fibre interne del polpo si rompono a causa del congelamento dell’acqua che contengono. 
Ma chi ha in casa uno scoglio? 😂 
E che dire dei tappi di sughero? Che è una tradizione osservata male e suggerita superficialmente! Come mai? 
I venditori di polpo lesso, tipico cibo da strada in Puglia o Sicilia, cuocevano i polpi in enormi calderoni. Ad ogni polpo legavano un sughero, per riconoscere immediatamente la tempistica di cottura (e non farlo cuocere troppo) , non per ammorbidirlo.
La cottura
Per far tenero il vostro polpo seguite questa procedura di cottura: pentola ampia, molta acqua, niente coperchio, un po’ di sale e poi il polpo, che va immerso a freddo. 
Il polpo va cotto lentamente e dolcemente, a fuoco moderato, non deve mai bollire, come si dice “il polpo si cuoce nella sua acqua“.
Ogni tanto va girato e va controllata la cottura con una forchetta. Quando capite che è quasi cotto spegnete il fuoco e lasciatelo a raffreddare nell’acqua per la notte. 
Se avete fretta portatelo fino a cottura e poi mettetelo a raffreddare in un piatto al fresco.
Avrete così un polpo con la carne cotta e tenera, la pelle intatta e lucida e le ventose al loro posto. Potete prepararlo così nel modo che preferite, un’Insalata di polpo o anche polpo fritto.
Ricordatevi una cosa importante: il polpo che mettete dentro la pentola dimagrisce vistosamente, quindi non spaventatevi per la quantità a crudo, da cotto sarà poco più della metà!
Vediamo come si prepara il polpo fritto con gli HamiciInCucina.
 
		Polpo fritto
Ingredienti
Preparazione
- Prima cosa: pulire il polpo. - Se non l'avesse già fatto il pescivendolo, togli il "becco", aiutandoti con un coltello o delle forbici e togli tutte le interiora che si trovano dentro la testa del polpo. - Sciacqua bene il polpo e tutti i tentacoli, per togliere eventuali residui, soprattutto dalle ventose. 
- Per la cottura segui questa procedura: 
 - pentola ampia
 - molta acqua
 - niente coperchio
 - un po' di sale
 - immergere il polpo a freddo.- Il polpo va cotto la fuoco moderato, non deve mai bollire! 
- Taglia ora il polpo in bocconcini comodi da mettere in bocca. 
- Metti la farina in una ciotola o un piatto e infarina bene tutti i pezzetti di polpo. - Lasciali a riposare nella farina mentre scaldi l'olio in padella. 
- Metti parecchio olio in padella e, quando sarà caldo, comincia a cuocere i pezzetti di polpo infarinati. - Non mettere troppi pezzi insieme, altrimenti la temperatura dell'olio scenderà e il polpo assorbirà più olio. - Quando ogni pezzetto sarà ben dorato toglilo dalla padella con una ramina o una pinza da cucina e mettilo ad asciugare su carta assorbente. 
- Spruzza un po' di sale sul polpo fritto e, se lo vuoi, anche del succo di limone. - Porta in tavola ben caldo e buon appetito da HamiciInCucina.it! 

 
		 
  
		 
		 
		 
  
  
  
  
 