Polpettone saporito

Tempo totale: 1 ora 20 min Difficoltà: Principiante
Polpettone ripieno con spinaci, scamorza e prosciutto
polpettone saporito - finito pinit Visualizza la Galleria 5 foto

Le polpette hanno conosciuto, nei secoli, un successo indiscusso.
Anche se, in un arco di tempo così ampio, hanno mutato più volte composizione e cottura.

Tipica preparazione casalinga per riciclare gli avanzi, il temine “polpetta” nasce in Italia nella metà del Quattrocento. E’ con la cucina di Mastro Martino da Como che venne sancita la paternità italiana di questa delizia saporita.

La variante “polpettone“, invece, è senza dubbio un accrescitivo anche se, con il trascorrere degli anni, è destinata ad assumere un significato alquanto differente.
Fatto dalle donne che dedicavano il loro tempo alla preparazione di pranzo e cena, così come le polpette all’inizio il polpettone era considerato un piatto “povero” ma saporito.

Nato in ambienti umili per riciclare gli avanzi della carne, e successivamente rivisitato, il polpettone è diventato un secondo piatto ricco, appetitoso e saporito ideale per pranzi o cene delle feste.

Nel Cinquecento si preferiva marinare le fette di carne con aceto e pepe e poi farcirle con erbe aromatiche.
A partire dal Seicento si preferì impastare la carne con le erbe aromatiche, mollica di pane e l’uovo come legante. Notiamo che anche oggi per preparare il polpettone si usano più o meno gli stessi ingredienti.
Tra la metà del Seicento e il Settecento, nella preparazione di polpette e polpettone si introduce la pratica di tritare la carne, da utilizzare poi per l’impasto.

Anche per la cottura il metodo nel tempo è variato. Dalla cottura allo spiedo inizialmente, alla frittura in olio o burro fino ad arrivare alla cottura in forno. Anche oggi è quella più utilizzata, perché lo rende più morbido e gustoso.

Vediamo insieme come preparare il Polpettone saporito con gli HamiciInCucina!
Scusateci se non c’è la foto del polpettone cotto, non abbiamo resistito e ce lo siamo mangiato prima di fotografarlo!

Polpettone saporito

Difficoltà: Principiante Preparazione 30 mins Tempo totale 1 ora 20 min
Stagione migliore: Inverno

Ingredienti

Cooking Mode Disabled

Preparazione

  1. Mettiamo in una ciotola il macinato di carne e lo insaporiamo con prezzemolo tritato, aglio, un pizzico di pepe nero macinato e parmigiano.

    polpettone saporito - impasto

    Aggiungiamo un uovo e il pane grattugiato e  lavoriamo il tutto fino ad ottenere un impasto omogeneo.

    Prendiamo un foglio di carta forno e stendiamoci sopra  l'impasto.
    Distribuiamo sopra al macinato gli spinaci lessati, le fette di prosciutto e le fette di provola.

     

    polpettone saporito - preparazione

    Aiutandoci con la carta forno arrotoliamo delicatamente il polpettone, che dovrà risultare ben compattato.

    polpettone saporito - preparazione2

    Togliamo ora la carta da forno e rivestiamo il polpettone con le fettine di pancetta e rametti di rosmarino.

    Adagiamolo su una teglia o all'interno di una pirofila e irroriamo con un filo di olio

    Cuocere in forno a 200°C per circa 50 minuti.

    Scusateci se non c'è la foto del polpettone cotto, non abbiamo resistito e ce lo siamo mangiato prima di fotografarlo!
Parole chiave: hamiciincucina, ciboitaliano, cucina, cucinaitaliana, cucinareacasa, cucinatradizionale, fattoincasa, mangiarecongusto, mangiaresano, piattiitaliani, ricettafacile, polpettone,
Valuta questa ricetta
Hai provato questa ricetta?

Segui @hamiciincucina su Instagram per altre ricette

Condividi questa ricetta con i tuoi amici su Pinterest

pinit
Rate this recipe

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valuta questa ricetta

Add a question

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Min
Share it on your social network