Pasta alla carbonara anni 60

Tempo totale: 30 min Difficoltà: Principiante
Cioè come preparavano la Carbonara negli anni '60
pasta carbonara anni 60 pinit Visualizza la Galleria 5 foto

Questa è la ricetta della pasta alla carbonara degli anni ’60.
Gli odierni puristi della carbonara sono cortesemente pregati di non continuare a leggere e di guardare la più moderna versione anni 2000! 😎

E’ la ricetta che ho sempre mangiato fin da piccola e continuato a preparare. Almeno fino a ché mia figlia non si è impuntata sull’uso degli ingredienti da “ricetta canonizzata” dai grandi chef di questi ultimi anni.
Chef che parlano di ingredienti “puri come da tradizione” dimenticandosi che, prima di loro, la cucina era del popolo ed ognuno cucinava come da sua tradizione di famiglia.
Non c’erano canoni, ci si adattava a farlo con ciò che si aveva a disposizione, tramandando poi ingredienti e ricetta.
Con questo non voglio dire che la panna vada bene nella carbonara, non scherziamo, ma certo la pancetta al posto dell’osannato guanciale, non snatura né rovina il piatto!

Come per ogni ricetta esisteranno mille varianti (familiari, cittadine, provinciali, regionali) e anche la carbonara ha la sua “storia“. Varianti, modifiche, aggiustamenti: chi decide quale sia quella veramente “originale” garantita?

Che poi la carbonara non ha una vera ricetta. Non si sa nemmeno da dove sia spuntata! Si parla dall’Abruzzo, poi di Riccione, passando da Napoli, con gli americani del primo dopo guerra, finendo poi a Roma. Città, quest’ultima, che ne ha fatto un suo piatto “tradizionale“.

Questa ricetta che vi presento, è presa da un famoso libro di cucina degli anni ’60: “Il talismano della felicità” di Ada Boni , quindi non me la sono inventata.
Anzi, porto avanti la tradizione di famiglia perché, a casa mia, la carbonara si è sempre cucinata così, con pancetta, cipolla e parmigiano!

La ricetta dal libro “Il talismano della felicità” di Ada Boni

La mia ricetta utilizza quasi gli stessi ingredienti del Talismano, ma non ha le stesse modalità di preparazione. Vi assicuro che però viene molto cremosa e saporita.
Se volete chiamatela “carbonara vintage” o la “carbonara degli anni 60” non si offende nessuno.
Però provatela, questa versione della pasta alla carbonara, almeno per capirne la differenza con quella che oggi è diventata ‘canonica‘ ma che, negli anni ’60, beh, non esisteva ancora!
Anzi, per dirla tutta, la ricetta non viene citata nemmeno, nella prima versione del “Talismano della felicità” che è del 1925. Forse perché non l’avevano ancora inventata? (leggi l’intro dell’altra versione).

Vediamola quindi questa carbonara vintage con gli HamiciInCucina.it! Se poi volete esagerare, preparate anche gli spaghetti in casa, magari con la macchina della pasta!

Difficoltà: Principiante Preparazione 15 mins Tempo totale 30 min

Ingredienti

Cooking Mode Disabled

Preparazione

  1. Grattugia il parmigiano in una ciotola.

    Nella stessa ciotola metti le uova e sbatti tutto insieme fino ad ottenere una crema.

    Metti in frigo al fresco.

  2. In una padella fai rosolare la pancetta.

  3. Pela, lava e tagliuzza la cipolla.

    Togli la pancetta rosolata dalla padella e, nel grasso che rimane, metti a soffriggere la cipolla.

    Fai stufare la cipolla con un cucchiaio di acqua fino a ché non diventa morbida.

    Nel frattempo metti l'acqua a bollire.

  4. Cuoci la pasta (meglio se spaghetti, magari fatti in casa con la macchina della pasta) e, appena sarà pronta, scolala e versala nella padella con la cipolla.

    Salta la pasta a fuoco medio, poi abbassa al minimo e aggiungi la crema di uova e parmigiano, mescolando velocemente, fino a ché non comincia ad addensarsi la crema.

    Togli la padella e disponi la pasta nei piatti, aggiungendo solo alla fine la pancetta, in modo che resti croccante.

    Se ti piace dai una spolverata di pepe nero e, se vuoi, di prezzemolo.

    Buon appetito da HamiciInCucina.it!

Note

Parole chiave: hamiciincucina, ciboitaliano, cucina, cucinaitaliana, cucinare, cucinareacasa, cucinarechepassione, cucinaregionale, cucinatradizionale, fattoincasa, fooditaly, foodlover, mangiarecongusto, mangiaresano, piattiitaliani, recipe, recipes, ricetta, ricettafacile, ricette, pastaallacarbonara, pastamaker, pastamakers, pastamakerphilips, pastamakermachine, pastamakerlovers,
Valuta questa ricetta
Hai provato questa ricetta?

Segui @hamiciincucina su Instagram per altre ricette

Condividi questa ricetta con i tuoi amici su Pinterest

pinit

User Reviews

5 out of 5
Based on 1 ratings
5 Stars
1
4 Stars
0
3 Stars
0
2 Stars
0
1 Star
0
Rate this recipe

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valuta questa ricetta

Add a question

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  1. Gabriele

    Bravi

    Min
    Share it on your social network