Pasta alla carbonara anni 2000

Tempo totale: 30 min Difficoltà: Principiante
La versione "stellata" degli anni 2000 della famosa pasta
pasta carbonara anni 2000 pinit Visualizza la Galleria 4 foto

Questa ricetta, pasta alla carbonara anni 2000, è quella in voga in questi anni, una versione social-chef quasi talebano-dogmatica, che va di moda perché “si fa così“. Mah.
La “carbonara non ha una vera ricetta incisa nel marmo della storia, come vorrebbero farci credere.
Non è una di quelle ricette tramandate da generazioni, con prove storiche assodate, non si sa nemmeno con certezza da dove sia spuntata.
I romani, quelli di oggi, non gli antichi, ne hanno preso la paternità ed è diventata ricetta tipica e tradizionale della zona di Roma.
Ma, per dirla in latino, “Mater semper certa est” mentre “pater numquam” (dal latino: “La mamma è sempre certa, il padre mai“) quindi da dove spunta?

La storia?

Cercando la storia di questa ricetta, ho trovato notizie che partono dall’Abruzzo, poi da Riccione, passando da Napoli con gli americani del primo dopo guerra, finendo poi a Roma, dove ha finito per trovare “casa“.
Ma cercando fra le ricette ne troverete con uovo intero o solo tuorlo, con pancetta o guanciale, con aglio o cipolla o niente, parmigiano o pecorino ma anche gruviera, prezzemolo, addirittura panna !
A quanto pare negli anni sono saltati dentro tanti ingredienti strani: un bel po’ di confusione!

Mentre, in fondo, questa ricetta è forse davvero solo solo il frutto (ennesimo) della grandissima capacità di arrangiarsi tipica italiana.
Quella capacità che ha finito per rendere unica e mondiale una preparazione, in sé per sé, piuttosto semplice.
Quindi è inutile andare a cercarne la “vera ricetta“, non la troveremmo. Perché, come per tante altre ricette, probabilmente non esiste.

Ho chiamato questa versione “Pasta alla carbonara anni 2000” per distinguerla dall’altra versione che preparo (“Pasta alla carbonara anni ’60“) che era, per me, LA VERA ricetta.

Almeno fino a ché mia figlia non si è impuntata sull’uso, fisso e ligio (da qui il talebano scritto sopra), degli ingredienti come da “ricetta canonizzata” di oggi, versione che piace ai Millennial e alla Gen Z.
Ragion per cui ho provato a cambiare per farla contenta, finendo comunque per cucinarle entrambe, a seconda di quel che ho in casa. 😎
Spesso prepariamo pure gli spaghetti in casa con la macchina della pasta! In fondo la pasta è il piatto italiano per antonomasia!

Vediamola quindi questa carbonara millennial con gli HamiciInCucina.it!

Pasta alla carbonara anni 2000

Difficoltà: Principiante Preparazione 15 mins Tempo totale 30 min

Ingredienti

Cooking Mode Disabled

Preparazione

  1. Intanto metti a bollire l'acqua per la pasta, meglio se spaghetti e fatti in casa magari con la macchina per la pasta.

    Taglia il guanciale a fettine e mettilo a rosolare in una padella ben calda, facendo attenziona a non bruciarlo.

  2. Metti solo i tuorli in una ciotola e sbattili insieme al pecorino grattugiato ed un pizzico di pepe nero.
    Sbatti il tutto fino ad ottenere una crema liscia.

  3. Togli il guanciale dalla padella.

    Prendi un cucchiaio di acqua di cottura della pasta e mettila nella padella col fondo di cottura del guanciale.

    Appena la pasta sarà cotta scolala e mettila nella padella, facendola saltare a fuoco vivo per 2-3 minuti.

     

  4. Spegni l fuoco e versa la crema di uova e formaggio nella padella, mescolando velocemente per amalgamare.

  5. Aggiungi il guanciale in padella, mescola brevemente e servi nei piatti, spolverando ancora un po' di pecorino sulla pasta.

    Se ti piace dai anche una spolverata di pepe nero.

    Buon appetito da HamiciInCucina.it!

Parole chiave: hamiciincucina, ciboitaliano, cucina, cucinaitaliana, cucinare, cucinareacasa, cucinarechepassione, cucinaregionale, cucinatradizionale, fattoincasa, fooditaly, foodlover, mangiarecongusto, mangiaresano, piattiitaliani, recipe, recipes, ricetta, ricettafacile, ricette, pastaallacarbonara, pastamaker, pastamakers, pastamakerphilips, pastamakermachine, pastamakerlovers,
Valuta questa ricetta
Hai provato questa ricetta?

Segui @hamiciincucina su Instagram per altre ricette

Condividi questa ricetta con i tuoi amici su Pinterest

pinit
Rate this recipe

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valuta questa ricetta

Add a question

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Min
Share it on your social network