Panini alla zucca e patate, colorati, gustosi, autunnali.
In autunno, i giorni si fanno più brevi, il sole più basso mentre la terra si prepara al riposo invernale. Ed è il tempo delle zucche. Quale momento migliore per cucinare dei caldi panini di zucca e patate?
Il mondo intorno a noi si colora di toni caldi, quelli propri dell’autunno, colori che si ritrovano anche nelle nostre ricette fatte con alimenti di stagione. Utilizzare in cucina i prodotti di stagione aiuta l’ambiente, soprattutto se sono bio e a km zero!
I prodotti della natura che crescono spontaneamente, senza utilizzo di serre o importazione dall’estero, aiutano ad alleggerire l’impronta ecologica che ci lasciamo dietro con le nostre azioni.
La zucca che ho utilizzato è la zucca violina (o butternut), molto soda (se si utilizza della zucca più acquosa servirà più farina) che ho cotto in padella (con olio e cipolla) invece che in forno.
Devo dirvi la verità: quando mi è venuta l’idea di questi panini stavo facendo degli gnocchi di patate e zucca. Ma ad un certo punto mi sono accorta che avevo esagerato con le dosi e venivano troppi gnocchi. 
Così ho utilizzato parte dell’impasto che avevo preparato per fare questi panini di zucca e patate. Inutile dirvi che sono venuti bene sia gli gnocchi che i panini! 😎 
Spero che vi sia venuta voglia di cucinare nonostante i miei ‘pasticci‘! 
Vediamo quindi come si preparano questi panini con gli HamiciInCucina!
 
		Panini alla zucca e patate
Ingredienti
Preparazione
- Comincia con la zucca. 
 Sbucciala, e tagliala a cubetti, togliendo tutte le parti interne che sono da scartare.Ho usato una zucca violina (o butternut) ma vanno bene anche altri tipi di zucca
- Sbuccia la cipolla e mettila a stufare in padella con dell'olio evo. - Appena sarà soffritta aggiungi i cubetti di zucca e un po' di sale e copri col coperchio. - Lascia cuocere a fuoco moderato fin quando la zucca si sfalda. - Quando la zucca sarà cotta, trita il tutto col frullatore ad immersione, in modo da ottenere una crema di zucca. 
- Sbuccia, lava e taglia a fette le patate: si cuoceranno più velocemente. - Mettile a cuocere nel microonde per circa 10 minuti, oppure falle cuocere in pentola con poca acqua ed il coperchio per circa 15 minuti. - Appena cotte schiacciale col passapatate e lasciale raffreddare. 
 Se le hai cotte in acqua, lasciale ad asciugare, altrimenti ci vorrà più farina.
- In una ciotola capiente mescola le patate con la zucca e la farina mescolata al lievito istantaneo. - Aggiungi dell'altra farina nel caso l'impasto fosse troppo morbido. Se vuoi utilizzare il lievito di birra, al posto di quello istantaneo, dovrai lasciar lievitare l'impasto per almeno 2-3 ore.
- Metti l'impasto sulla spianatoia e continua ad impastare fino a raggiungere una buona consistenza. 
 L'impasto non deve essere appiccicoso.Se hai utilizzato il lievito di birra puoi lasciare l'impasto a palla o tagliarlo in panini, ma non metterli subito a cuocere: vanno lasciati lievitare almeno 2-3 ore in un luogo tiepido ed umido (il forno spento può andar bene).
- Dividi l'impasto in pezzetti, poi fanne dei panini, impastandoli singolarmente. - Fai un taglio a croce su ogni panino e mettili in una teglia distanziandoli un po'. Se fai più tagli puoi simulare la forma di una zucca!
- Metti i panini a cuocere in forno preriscaldato a 180° per circa 25-30 minuti, controllando la cottura. - Tieni conto che i panini non saranno "asciutti" dentro come il pane fatto con la sola farina, ma resteranno molto umidi. 
- Servi i panini ancora caldi! 
 Sono ottimi sia con i salumi che con una salsa cremosa, ma anche da soli, col loro gusto che oscilla fra il dolce ed il salato, buonissimi!- Buon appetito da HamiciInCucina.it! 

 
		 
  
		 
		 
		 
		 
		 
  
  
  
  
  
  
  
  
 
User Reviews
La ricetta sembra ottima!! Posso sostituire la farina 00 con quella integrale?
Ciao Ilaria98, potrebbe essere una ottima idea, prova e facci sapere come sono venuti! A presto dagli HamiciInCucina