La Mozzarella in carrozza è un piatto tipico campano e laziale, ideato per utilizzare questo latticino avanzata del giorno prima. 
Questo piatto è considerato più che altro come antipasto, ma dipende anche molto dalle dimensioni che decidiamo di dargli. 
Noi, ad esempio, lo facciamo di una forma triangolare e lo mangiamo anche come secondo.
I suoi ingredienti sono molto semplici e anche economici, vi basterà solamente procurarvi della mozzarella e del pancarrè o del pane in cassetta, ma si può fare anche con delle fette di pane, tagliando le fette piuttosto fini.
Un piatto molto semplice da preparare e sfiziosissimo da mangiare: il ripieno, la mozzarella, dopo la cottura è filante, da acquolina in bocca.
Si chiama così perché la mozzarella è circondata dal pane, la carrozza. Andava molto di moda negli anni ’80!
Questa versione è fritta ma la possiamo fare anche in modo più salutare, ovvero cotta al forno, risulteranno ugualmente croccanti e dal solito cuore filante.
Possiamo comunque spaziare e sperimentare per il ripieno: oltre alla mozzarella possiamo mettere un filetto di acciuga o una fetta di prosciutto cotto, a seconda dei gusti di chi le prepara. Anche con un filo di pomodoro e un pizzico di origano.
E adesso è arrivato il momento di vedere come preparare questa ricetta in modo facile e veloce con gli HamiciInCucina.
Mozzarella in carrozza
Ingredienti
Procedimento
- Prepariamo tutti gli ingredienti, il pancarrè tagliato a triangoli, l'uovo sbattuto e la mozzarella a fette. 
 Iniziamo a farcire il pane con la mozzarella.
- Passiamo il pane farcito nell'uovo sbattuto, in tutti i lati, e mettiamolo nel pan grattato, anche qui su tutti i lati. 
- Per una panatura più croccante e per non far uscire la mozzarella in cottura, ripassare il pane farcito nuovamente nell'uovo e poi ancora nel pangrattato, sempre su tutti i lati. 
- Scaldare abbondante olio per friggere in una padella capiente, mettere le mozzarelle in carrozza e rigirarle frequentemente per rosolare bene tutto. 
- Infine far scolare l'olio in eccesso con carta assorbente e servire ben caldi. - Risulteranno croccanti con un cuore morbido e filante. - Buon appetito con HamiciInCucina.it e a presto con altre goloserie. 

 
		
 
  
		 
		 
		 
		 
  
  
  
 
 
  
 
User Reviews
Che buona, me la facevano sempre da piccola, ma chi se la ricordava più. La faccio presto, grazie!