Le Meringhe sono una delizia dolce.
A base di albume, uova e zucchero sono tipiche sia della cucina italiana che di quella francese, con ricette simili ma diverse.
L’origine della ricetta non è sicura.
Potrebbe essere stata fatta per la prima volta nel paese di Meiringen (Svizzera) perché un pasticcere svizzero (Gasparini, forse di origini italiane) le realizzò una, come nelle favole, per conquistare il cuore di una principessa.
Ma gli esperti ne stanno discutendo ancora. Nel frattempo noi ci dedichiamo a mangiarle, consapevoli del fatto che in effetti poco ci interessa della sua origine, ci basta mangiarle.
Se poi la facciamo con le nostre mani è ancora meglio, così le facciamo come ci pare: semplici, con la cioccolata, colorate, con gli zuccherini, con le mandorle…
Una cosa così buona non fa pensare che l’impasto sia così elementare: albumi d’uovo e zucchero.
Ah: ricorda che il volume della schiuma aumenta o diminuisce a seconda della quantità di zucchero.
Usa sempre fruste e contenitori pulitissimi, attenzione a non mettere nemmeno una goccia di tuorlo, altrimenti potrebbero metterci troppo a montarsi, o non montarsi affatto.
Quest’anno ho fatte le meringhe colorate, verdi per la precisione, come un abete… cercavo di farne degli alberelli di natale, con le palline di zucchero colorate.
Confesso che non tutte sono venute proprio come volevo ma parecchie si, infatti le ho regalate agli hamici.
Una però non sono riuscita a mangiarla, mi guardava con gli occhioni luccicanti che si vedono in foto 😂
Bando alle ciance, ecco la ricetta che faccio io, spero vi piaccia come è piaciuta agli HamiciInCucina.
Le Meringhe
Ingredienti
Per le Meringhe
Istruzioni
Come si fa
L'impasto montato
In una ciotola capiente (l'impasto deve montare) metti lo zucchero semolato e gli albumi.
Con le fruste elettriche comincia a montare gli ingredienti: devi montarlo a lungo, molto a lungo, in pratica deve restare 'in piedi da sé'.A metà della montatura aggiungi lo zucchero a velo con un passino, in modo che non si formino grumi, e continua a montare l'impasto, come ti dicevo, deve stare in piedi da solo.
Metti l'impasto in una sac à poche e crea le tue meringhe direttamente nella teglia.
Cospargile con gli zuccherini colorati, se vuoi puoi utilizzare anche le gocce di cioccolato o la granella di mandorle.
Infornare
La questione forno è piuttosto delicata.
Il forno non dovrebbe superare i 50°, altrimenti si cuociono e cambiano colore diventando gialline.
In pratica non devono cuocere ma devono solo asciugarsi).Il forno deve quindi essere ventilato e già caldo a 50°, ci vanno lasciate per circa 2 ore.
Mantieni lo sportello del forno socchiuso, puoi usare un mestolo di legno.Ogni tanto controlla la cottura, perché dipende dalla dimensione che hai dato alla meringa.
Quando saranno ben asciugate e croccanti via libera: si possono mangiare!
Buon appetito da HamiciInCucina.it!

User Reviews
what a funny face!!
thank you for your receipe.
Yes, a funny face and also good to eat! Thanks for your impression from HiC and continue to follow us!