Il minestrone della Cri non è altro che un … un normalissimo “minestrone”‘, ma pieno di mille verdure e, soprattutto, “passato”.
Cos’è un minestrone? Un misto (indefinito) di deliziose verdure. Prova a guardare anche la zuppa di cavolo oppure la Ribollita!
Quando lo faccio vario molto negli ingredienti, soprattutto a seconda del territorio dove mi trovo, oppure a seconda della stagione o a seconda di… quello che c’è nel frigo!
Le ricette tradizionali sono solitamente precise negli ingredienti, mentre io preparo il mio minestrone con le verdure che ho disponibili sul momento, facendo in modo di consumare anche quelle ormai non più freschissime ma che, una volta cotte, andranno benissimo!
Per gli ingredienti seguo la stagione e acquisto quel che trovo al mercato, possibilmente verdure con meno chilometri di strada sulle “spalle”.
Proprio come le ricette tradizionali del minestrone, che variano da regione a regione e di stagione in stagione, perché venivano fatti con quello che il territorio produceva.
Non c’era la grande distribuzione e le verdure non arrivavano da lontano, ma dai campi vicino casa.
Se vuoi aggiungere riso o pasta è meglio che tu li cuocia separatamente, unendoli poi al minestrone quando tutto sarà cotto. Nel minestrone della Cri non sono previsti, ma nessuno ti obbliga a seguire la ricetta.
Questa ricetta può essere servita in due modi. Solitamente io lo frullo per farlo come una crema, così piace anche ai piccoli, e senza fare capricci, perchè se non le vedono, le verdure “non ci sono“!
Se invece lo lascio in pezzi, per ottenere una consistenza più densa schiaccio una parte delle patate.
Adesso lo proviamo il minestrone mille verdure della Cri insieme agli HamiciInCucina?
 
		Il Minestrone della Cri
Ingredienti
Istruzioni
- Pulire le verdure- Come prima cosa, ovvio, vanno lavate e pulite tutte le verdure, i pesi indicati in ricetta sono al netto degli scarti. - Gli ingredienti che vedi in ricetta non sono obbligatori. 
 Io utilizzo quelli, ma tu metti quello che preferisci, un minestrone resta sempre un minestrone indipendentemente da quel che ci metti dentro, non sarà una carota in più o in meno a cambiarne la riuscita.- Per quanto riguarda le dimensioni delle verdure dipende da cosa ne vuoi fare: se fai la crema/vellutata anche tagliete grossolanamente va bene, se invece fai il minestrone una "regola" va data: tagliale come le vorresti vedere nel piatto. 
- Cuocere il minestrone- Nella pentola, con l'acqua già bollente (alta circa 1/4 dell'altezza delle verdure nella pentola), per primi metti cavolo nero, spinaci, verza e bietola. 
 Falli bollire solo 5 minuti.
 Questo farà in modo che le foglie possano sgonfiarsi, altrimenti il resto non ci entrerebbe ... a meno che tu non abbia una pentolona mooolto grande (in questo caso non mettere troppa acqua!).- Quando si saranno sgonfiati metti le carote, il cavolfiore, la zucca, le zucchine e le patate. - Quando l'acqua bolle di nuovo aggiungi il sale q.b., metti il coperchio e lascia cuocere 15/20 minuti, dipende da quando si cuociono le verdure. - E si, devi assaggiare per capirlo, così vedi anche come sta di sale e nel caso lo aggiungi. 
- Servire il minestrone- Una volta cotto il minestrone si può servire in tavola. 
 Puoi servirlo direttamente così, con i pezzetti di verdura e il suo brodo vegetale, oppure puoi frullarlo facendone una crema. In questo secondo caso ci stanno benissimo i crostini di pane dorati ma volendo anche del riso o dei ditalini (da cuocere a parte).- Buon appetito da HamiciInCucina.it! 

 
		 
  
		 
		 
		