L’hummus di ceci è una crema, nutriente e versatile, amata per il suo sapore ricco ed avvolgente.
E’ una preparazione tradizionale della cucina mediorientale, oggi diffusa ed apprezzata in tutto il mondo per la sua semplicità, bontà e alto valore nutrizionale.
A base di ceci lessati, questa crema vellutata è un perfetto equilibrio tra gusto e salute.
I ceci sono i protagonisti indiscussi di questa ricetta. Ricchi di proteine vegetali, fibre, vitamine del gruppo B e sali minerali come ferro, fosforo e magnesio.
Tradizionalmente servito come antipasto o meze ( selezione di antipasti serviti ad inizio pasto), l’hummus è perfetto da gustare con pita calda, crostini, crudités di verdure o usato come condimento per insalate e piatti principali.
Io ho preparato l’hummus di ceci per offrirlo come aperitivo, accompagnato con tortillas di mais ed un buon bicchiere di prosecco: è stata una scommessa che ho vinto, perché apprezzata anche dai palati più complicati.
Oltre al piacere del gusto, questa pietanza rappresenta anche un gesto di convivialità: condiviso con amici, ospiti o parenti, questo piatto invita alla socialità e alla scoperta di culture diverse.
L’hummus di ceci grazie alla sua consistenza morbida ed al gusto avvolgente, è adatto a tutti i palati, anche e soprattutto a chi segue una dieta vegetariana e vegana.
Prepararlo in casa è semplice.
In un epoca in cui si cerca sempre più un’alimentazione sana, sostenibile e gustosa, l’hummus di ceci si conferma una scelta ideale. Nutriente, economico, facile da preparare ed incredibilmente versatile.
Mettetevi ai fornelli e preparatelo e mi raccomando non scordatevi di commentare su HamiciInCucina. noi ci vediamo alla prossima ricetta.

Hummus di ceci
Ingredienti
Preparazione
Se utilizzate i ceci secchi metteteli in ammollo la sera prima.
Il giorno dopo sciacquateli e cuoceteli e scolateli bene.Mettete i ceci già cotti in un frullatore.
Aggiungete i cucchiai di tahina, il succo dei limoni, lo spicchio d'aglio e frullate.
Assaggiate e se necessario aggiustate di sale, poi frullate fino ad ottenere una consistenza cremosa.
Se necessario aggiungete un goccio d'acqua.
Mettete l'hummus in una ciotola e terminate con una spolverata di pepe nero macinato ed un giro d'olio evo.
Buon appetito da HamiciInCucina.it.
Potete accompagnare l'hummus con delle tortillas di mais oppure con dei grissini al sesamo per esaltare il gusto.
Note
L'hummus di ceci si conserva in frigo dentro ad un contenitore ermetico per 3-4 giorni.