Non lasciamoci ingannare: il gelo di melone  non è fatto col melone ma con … il cocomero. 
E’ un dolce siciliano, al cucchiaio, freschissimo e facile da preparare. 
Non fatevi frenare dal pensiero dei malefici semini e di come toglierli, perché c’è un trucco semplice per eliminarli: non utilizzare il frullatore ma lo schiacciapatate. 
In pratica si spezzetta la polpa del cocomero, si mettono i cubetti nello schiacciapatate e si spreme il succo, voilà c’est fait,  pronto per la preparazione!
Se lo avete, potete utilizzare l’estrattore, ma io non ce l’ho quindi … schiacciapatate! 😎
Il gelo di melone è un dolce divertente, da vedere e da mangiare, così colorato, gelatinoso e fresco e mi è stato insegnato da mia cugina Simona, che a sua volta l’ha imparato dalla mamma, la zia Marisa (di Siracusa).
Nella ricetta metto due varianti di preparazione: una con la colla di pesce ed una con l’amido di mais. Così potete scegliere se farlo più o meno trasparente, perché l’amido di mais è più “latteo” alla vista mentre la colla di pesce più trasparente.
Personalmente preferisco quello più trasparente, e qui mi devo scusare, perché non sono riuscita a fare bene la foto, non si vedono i “semini” di cioccolata che ho messo dentro.
La ricetta originale siciliana prevede l’utilizzo dei fiori di gelsomino (quello vero) lasciati in infusione tutta la notte: a me non piacciono molto, quindi non li ho messi. Nel caso voleste provare raccogliete 8 fiori di gelsomino e lasciateli in infusione nel succo di cocomero tutta la notte, ovviamente in frigo, poi seguite le altre istruzioni della ricetta.
Una volta pronto, mettetelo nelle formine e fatelo rassodare in frigo per qualche ora.
Buon appetito da HamiciInCucina.it!
 
		Gelo di melone
Ingredienti
Preparazione
- Apri e taglia il cocomero a cubetti, anche senza togliere i semi. - Prendi lo schiacciapatate e pressaci tutti i cubetti, facendo uscire il succo in una ciotola capiente. 
 Vedrai chei semi resteranno dentro lo schiacciapatate.
- Filtra il succo di cocomero con un colino e mettilo da parte in frigo. 
- Gelo con l'amido di mais- Se utilizzi l'amido di mais mettilo in un pentolino e scioglilo piano piano con un po' di succo di cocomero. 
 Fallo sciogliere bene, perchè alla fine non ci devono essere grumi.- Sciogli lo zucchero nel resto del succo di cocomero, aggiungendolo un po' per volta e assaggiando per vederne la dolcezza: nel caso aggiungi ancora un po' di zucchero oppure non metterlo tutto, perché non tutti i cocomeri hanno lo stesso grado di dolcezza, regolati secondo il tuo gusto nell'aggiungere zucchero. - Aggiungi il succo nel pentolino e metti sul fuoco a fiamma moderata, mescolando sempre. Fai cuocere il tutto per circa 10-15 minuti, fino a ché non comincerà ad addensarsi. - Passa ora al punto "5 - Nelle formine". 
- Gelo con la colla di pesce- Se utilizzi la colla di pesce metti i fogli ad ammorbidirsi in acqua fredda per circa 5-10 minuti. Quando toccandoli vedi che si sono idratati perchè sono morbidi e scivolosi, puoi utilizzarli. - Metti una parte del succo di cocomero in un pentolino e ponilo sul fuoco, facendovi sciogliere completamente i fogli di gelatina ammollati. 
 Quando la gelatina sarà ben sciolta togli il pentolino dal fuoco e aggiungi il resto del succo e lo zucchero.- Passa ora al punto "5 - Nelle formine". Il gelo di melone fatto con la colla di pesce è più trasparente.
- Nelle formine- Metti il tuo composto nelle formine. 
 Puoi utilizzare quelle di silicone oppure quelle di ceramica/metallo leggermente oleate.- Lascia raffreddare un po' e poi aggiungi le gocce di cioccolato per simulare i semi del cocomero. - Metti le formine in frigo per qualche ora, meglio se tutta la notte. 
- Quando è il momento di servire il gelo di melone rovescia le formine in un piattino e decora il dolce con le gocce di cioccolato. - Buon appetito da HamiciInCucina.it! 

 
		 
  
		 
		 
		 
		 
		 
  
  
  
  
  
 