I Calamari ripieni non sono velocissimi da preparare, ma sono un piatto che si può preparare in anticipo e cuocere al momento del pasto, bastano 10 minuti in padella!
Esistono mille versioni e mille ripieni per i “calamari“, oggi vediamo la mia, fatta con con ingredienti semplici e saporiti per un piatto Mediterraneo: profumo di arancia e mare!
Il ripieno è morbido e profumato, fatto con i tentacoli del mollusco stesso, pangrattato, patate, zucchine e la profumata arancia.
Attenzione alla consistenza del ripieno: non troppo umido, perchè uscirebbe durante la cottura, non troppo secco, perché renderebbe il calamaro asciutto.
Per quanto riguarda la cottura, ricordate di cuocerli brevemente e a fuoco dolce, così risulteranno teneri e non gommosi.
Mi raccomando la qualità dei calamari: devono essere freschissimi! Per capire la freschezza bisogna guardare il colore, che deve essere intenso e con il bianco ben lucido e la pelle che deve essere intatta.
Oggi li ho cucinati in bianco ma, se volete, potete fare la stessa ricetta e aggiungere della salsa di pomodoro, in modo da farne anche un gustoso sughetto per fare la scarpetta col pane. 😎
Vediamo come si prepara questo gustoso piatto di Calamari ripieni con gli HamiciInCucina!
 
		Calamari ripieni
Ingredienti
Preparazione
- Se i calamari non sono già puliti bisogna, come prima cosa prepararli. 
 Per fare questo tira la testa e staccala dal resto del corpo. Una volta staccata la testa con i tentacoli, va tolto il "becco", in pratica la bocca che si trova in mezzo ai tentacoli.- Poi vanno tolti eventuali resti di "visceri" e va sfilata anche la "penna", quella cosa dura e trasparente che fa da sostegno al corpo del mollusco. - Adesso va tolta la pelle: incidi la pelle del calamaro e tirala con le mani strappandola via, altrimenti in cottura diventerebbe viscida. - Una volta eviscerati e spellati vanno lavati bene. 
- Separati i tentacoli dal corpo vanno puliti, togliendo anche a loro la pelle ma anche le ventose, perchè sono dure.  - I tentacoli poi vanno tagliuzzati finemente. - Gratta anche la buccia dell'arancia e trita il prezzemolo. 
- Pela, lava e trita la cipolla, poi mettila in una padella, a soffriggere con un paio di cucchiai di olio evo. - Pela, lava e trita la patata, poi mettila nella padella con la cipolla e mezzo bicchiere di vino (o acqua o brodo) ed un po' di sale. - Dopo un paio di minuti aggiungi i pezzetti di tentacoli di calamaro. - Lava e trita la zucchina e, dopo altri 2 minuti, mettila nella padella. - Fai stufare il tutto fino a ché le verdure non diventano morbide. - Appena sono cotte, toglile dalla padella e falle raffreddare. Le verdure e i tentacoli devono avere dimensioni piccole, altrimenti poi non entrano nei calamari.
- Puoi preparare un po' di pangrattato con una delle ricette che trovi qui, altrimenti mescolalo con la buccia dell'arancia grattugiata, un po' di prezzemolo ed un pizzico di sale. - Il pangrattato condito va poi mescolato alle verdure cotte con i tentacoli. 
- Riempi ogni calamaro con il misto pangrattato/verdure/tentacoli e chiudilo con uno stuzzicadenti. In alternativa agli stuzzicadenti li puoi "cucire" con lo spago da cucina.
- Metti un filo di olio in padella e fai rosolare i calamari da ogni lato. - Aggiungi poi il resto del vino e il succo dell'arancia, metti il coperchio, abbassa il fuoco e fai cuocere 10 minuti, girandoli ogni tanto. 
- Servi i calamari ripieni con un contorno di piselli, come ho fatto io, o con quel che preferisci, ad esempio Sedano rapa fritto oppure del Ciaki Ciuka o anche delle Cipolline in agrodolce. - Buon appetito da HamiciInCucina.it! 

 
		 
  
		 
		 
		 
 
 
  
  
  
  
  
 