Articoli Idee

Il Bon ton a tavola

bon ton a tavola

Il bon ton a tavola, ovvero le regole del galateo che ci permettono di fare sempre bella figura quando siamo a tavola.

Il “Galateo” è un piccolo trattato, scritto da Monsignor Della Casa ( Borgo San Lorenzo 1503, Montepulciano 1556), per elencare quelle che all’epoca venivano indicate come “buone maniere da tenere a tavola” ma anche i cattivi comportamenti da evitare.
Pur essendo un libro antichissimo è sempre attuale.
Anche oggi è importante sapersi comportare bene a tavola, sia in famiglia, sia quando partecipiamo a cene un pò più formali.

Il trattato è stato scritto in forma di dialogo tra un anziano ed il suo giovane nipote che apprende le principali norme di comportamento a tavola.

Anche se oggi certe norme si danno per scontate, ci sono alcune regole generali che è sempre bene ricordare, ed io mi sono divertita ad elencarne una decina per voi.

Le regole?

  1. Non si augura mai buon appetito.
    Questo perchè, in epoca antica, tra la famiglie aristocratiche e di alto ceto ci si trovava a tavola non tanto per mangiare, quanto per conversare, stringere alleanze e fare affari. Arrivare affamati a tavola era considerato disdicevole.
  2. Non si inizia a mangiare finché tutti gli ospiti non sono stati serviti.
    I padroni di casa iniziano a mangiare per primi, poi gli altri.
  3. La postura è importantissima.
    Dobbiamo stare con la schiena diritta ed i gomiti lungo il corpo (non devono mai essere appoggiati al tavolo). Solo le mani possono essere appoggiate sulla tovaglia.
  4. Il tovagliolo deve essere tenuto in grembo.
    Una volta usato non deve essere mai appoggiato sulla tovaglia.
  5. Le posate ed il tovagliolo si avvicinano alla bocca, non il contrario!
    Quindi mi raccomando non allunghiamoci verso il piatto nel tentativo di ingoiare quell’ultimo boccone.
  6. La posizione delle posate.
    Le troverete apparecchiate con le forchette a sinistra, insieme al tovagliolo, mentre il coltello si troverà a destra, con la lama rivolta verso il piatto, insieme al cucchiaio.
    Quali delle posate usare per prime? Quelle più all’esterno.
  7. Non si emettono mai rumori con la bocca.
    Sembra inutile ricordarlo ma in ceri casi meglio puntualizzare. All’estero potrebbe essere diverso, ma qui siamo in Italia!
  8. La conversazione a tavola.
    Sempre meglio ribadire che i cellulari devono restare alla larga dal tavolo, e che non si parla mai con la bocca piena. Inoltre a tavola è bene non affrontare argomenti importanti che posso portare a discussioni accese, come anche non dobbiamo mai parlare di persone assenti.
  9. A tavola non si fuma. MAI.
    Per questa ragione non si mettono posaceneri sulla tovaglia. Chi vuole fumare può attendere la fine del pasto.
  10. Il brindisi.
    Non si deve toccare il bicchiere altrui perché il tintinnare di bicchieri è considerato un gesto poco elegante e mai e poi mai dire “cin-cin”!

Le regole, anzi consigli e principi sul comportamento educato in società, nel Galateo sono molte, non solo queste dieci che ho voluto riproporvi, ma mi faceva piacere condividerle con voi.
Perchè, in fondo, è bello seguire le regole e trasgredirle qualche volta si può, ma senza saperle cosa trasgrediremmo? 😉

A questo punto vi auguriamo, trasgredendo le regole del bon ton, il consueto “buon appetito” degli HamiciInCucina… ma, in fondo, qui non siamo mica a tavola, dobbiamo ancora cucinare!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

HIC - Serena

Serena

Io ho quel che ho donato. cit. Gabriele d'Annunzio

Potrebbe anche interessarti...