Queste ‘Sarde ripiene al forno‘ sono una creazione dello zio Nuccio (di Siracusa) che mi ha detto: “Sai, oggi, non trovavo una ricetta che mi soddisfacesse, così ho improvvisato, il risultato è piaciuto…”. E vorrei ben dire, fanno venire l’acquolina in bocca solo a guardarle!
Ci vuole un po’ di manualità per prepararle, perché pulire il pesce non è una capacità innata, ci vuole un po’ di pratica: nel caso chiedete di pulirvi le sarde al pescivendolo, tutta fatica (e tempo) risparmiata! 😉
Una ricetta saporita ed economica, con pesce azzurro e ingredienti semplici, come le erbe aromatiche, poi un po’ di vino e un po’ di pangrattato … e l’immenso caciocavallo!
Pare che il pesce azzurro abbia un forte potere saziante, rendendolo quindi ideale in una dieta dimagrante. Nel caso potete eliminare il formaggio.
Per le sue qualità organolettiche e salutistiche, gli esperti raccomandano di mangiare almeno due volte alla settimana pesce azzurro di piccola taglia, limitandosi invece a mangiare una tantum il pesce azzurro di grande taglia.
Di ricette per le sarde ripiene al forno ce ne sono mille versioni, ma vi consiglio di provare questa perché, a parte la pulizia del pesce, è veramente buona e semplice da fare.
Vediamo come le ha fatte lo zio Nuccio per gli HamiciInCucina!
 
		Sarde ripiene al forno
Ingredienti
Istruzioni
- Pulire le sarde togliendo testa, interiora e lisca e aprirle a 'libro', facendo attenzione a non separare le due metà.  
- Mescola il vino bianco con l'aceto (2/3 di aceto e 1/3 di vino) e versalo in un contenitore, poi immergici le sarde per circa 5 minuti, girandole a metà tempo. 
 Passato il tempo scolale e tamponale con carta da cucina per eliminate il liquido in eccesso.
- Fai un trito con tutte le erbe aromatiche (tranne l'alloro) e con pinoli, pistacchi e capperi - In una padella fai atturrare (tostare) il pangrattato, poi mettilo in un piatto. - Nella stessa padella del pangrattato fai dorare l'aglio con 2 cucchiai di olio poi togli l'aglio e nell'olio versa il pangrattato tostato, mescola bene e, spegni il fuoco. 
 Nel pangrattato ancora caldo versa il trito di tutti gli aromi, mescola bene con un cucchiaio di legno e trasferisci il tutto in un piatto a raffreddare.- Quando si raffredda aggiungi il caciocavallo grattugiato grossolanamente, amalgamandolo bene. 
- Con un dito bagnato nell'olio ungi le sarde nella parte interna. - Metti mezzo cucchiaio di impasto (pangrattato etc.) ed una strisciolina di foglia di alloro. - Richiudi le sarde come un libro e tieni ferme le due metà con 2 stuzzicadenti. 
- Copri il fondo di una pirofila con carta forno, ungila leggermente e mettici sopra un po' di impasto avanzato. - Adagiaci sopra le sarde ripiene, senza sovrapporle, con il ripieno rivolto verso l'alto e bagna l'impasto con mezzo cucchiaino d'olio d'oliva. - Inforna a 150/160 °C per circa 15-20 minuti, girandole a metà cottura.  - NOTE: 
 - Se l'impasto risultasse troppo umido metti il forno al massimo e prolunga la cottura di un minuto.
 - Se l'impasto risultasse troppo secco spruzzalo con vino bianco.
 - Se invece l'impasto fosse della consistenza giusta, ammuccatillo così com'è!- Buon appetito da HamiciInCucina.it! 

 
		 
  
		 
		 
		

 
 
User Reviews
mia nonna le faceva diverse, ma voglio provare la vostra ricetta, dalla foto mi piace!
hAI RAGIONE @Gioelex, infatti questa è una ricetta “rinnovata” dallo zio Nuccio che noi proponiamo! Ciao da HiC
Le ho fatte, sono venute ottime! Grazie
Ci fa piacere saperlo, bravissimo!