Portate un tocco di brivido e originalità sulla vostra tavola di Halloween con questo spettacolare Pane ragno senza glutine! 
Non è solo un centrotavola impressionante, ma anche una delizia morbida e fragrante, perfetta per accompagnare salse e intingoli durante la notte delle streghe. E la parte migliore? È interamente senza glutine, così che tutti possano godere di questa creazione mostruosa.
Realizzare questo pane a forma di ragno è più semplice di quanto sembri. Si parte da un impasto base senza glutine, che trovate nei negozi specializzati, ma ricordate di aggiungere molto olio, in modo che sia croccante. 
Una parte dell’impasto formerà il corpo rotondo del ragno, mentre otto lunghe strisce verranno modellate come zampe, posizionate per creare un effetto realistico e un po’ inquietante.
Dopo la cottura, il pane assume una doratura invitante e una consistenza croccante fuori e morbida dentro.
Il vero colpo di genio è il piccolo incavo ricavato nel “corpo” del ragno, perfetto per ospitare una crema o un dip. 
Noi abbiamo messo della maionese con senape, ma potete immaginare anche una salsa cremosa al formaggio o, per i più audaci, una maionese verde “velenosa”. 
Sarà un modo delizioso e spaventoso per intingere pezzetti di pane o verdure fresche.
Questo pane ragno diventerà il re della festa, un’idea golosa e inclusiva che farà felici grandi e piccini!
Prepariamolo con gli HamiciInCucina!
Se vuoi altre idee per Halloween leggi il nostro articolo!
 
		Pane ragno senza glutine
Ingredienti
Preparazione
- Il lievito di birra va preparato prima di essere messo nella farina, - Scalda leggermente l'acqua, dev'essere tiepida, poi scioglici dentro lo zucchero ed infine metti e fai sciogliere il lievito di birra. - Lascia il mix a riposare per 10 minuti. - Dopo un po' vedrai che il lievito si è attivato, producendo una leggera schiuma in superficie: lievito pronto! 
- Metti la farina un una ciotola capiente e comincia a versare il lievito sciolto in acqua piano piano, mescolando con una forchetta. - Aggiungi anche l'olio evo ed il sale e, quando non riesci più a mescolare con la forchetta, comincia a impastare con le mani, ungendole con altro olio evo se dovesse servire. - Copri con la pellicola trasparente l'impasto nella ciotola e mettilo in un luogo caldo a lievitare. - Nel frattempo ungi di olio evo una teglia ampia, adatta per cuocerlo. 
- Trascorso il tempo di lievitazione prendi metà dell'impasto e dagli una forma a palla, appoggiandolo sulla teglia con cui andrà in forno. - Con il restante impasto crea le zampette del ragno e componi il tuo ragno di pane. - Spruzza un po' di acqua sul "ragno" e mettilo di nuovo a lievitare per circa 30 minuti in un luogo caldo e riparato. - Intanto accendi il forno a 220°. 
- Passata mezz'ora spennella la superficie del ragno con altro olio evo e una spruzzata di sale. - Inforna la teglia con il ragno nel forno già caldo e lascialo cuocere per circa 30/40 minuti. - Quando sarà bello dorato sarà pronto da offrire agli ospiti ma non prima di aver praticato un "buco" nel corpo del ragno. 
 Il buco va riempito con maionese o una salsina a scelta!- Buon appetito con HamiciInCucina.it! 

 
		 
  
		 
		 
		