La pizza patate e cipolle fatta in casa è un trionfo di semplicità e sapore, un piatto che evoca ricordi di casa, di forni accesi e profumi familiari.
Questa pizza trasforma pochi e umili ingredienti in un’esplosione di gusto, perfetta per una cena in famiglia o una serata informale tra amici.
La magia inizia con l’impasto, una base soffice ma fragrante, preparata con farina, acqua, lievito e un pizzico di sale e olio d’oliva.
Bisogna lasciarla lievitare a lungo, fino a che non raddoppia di volume, per quella leggerezza e quella consistenza ariosa che la rendono speciale.
Stesa poi con cura in una teglia e fatta ri-lievitare sarà irresistibilmente buona.
Il nostro impasto è una ricetta di base, con pochi ingredienti ma buoni, che cominciano con le farine del mulino ad acqua Grifoni e continuano con ingredienti semplici ma freschi e di qualità.
Le patate, tagliate a fette e rosolate in padella si adagiano sull’impasto, rilasciando il loro amido e creando una crosticina dorata e croccante in cottura.
La cipolla rossa, con il suo colore vivace e il suo sapore agrodolce, dopo una prima veloce rosolatura in padella, si caramella in forno, sprigionando il suo irresistibile aroma.
Se volete osare, potete aggiungere dei pezzettini di salsiccia o dei cubetti di prosciutto cotto o, perchè no, di pancetta dolce!
La pizza patate e cipolle fatta in casa è un inno alla cucina casalinga, vediamo come si prepara con gli HamiciInCucina!
Pizza patate e cipolle
Ingredienti
Impasto 1
Impasto 2
Condimento
Facoltativi
Preparazione
L'impasto della pizza
Il lievito
Il lievito di birra va preparato prima di essere messo nella farina!
Scalda leggermente l'acqua, dev'essere tiepida, poi scioglici dentro lo zucchero ed infine metti e fai sciogliere il lievito di birra.
Lascia il mix a riposare per 10 minuti.
Dopo un po' vedrai che il lievito si è attivato, producendo una leggera schiuma in superficie: lievito pronto!
L'impasto
Metti la/le farina/e nell'impastatrice o sulla spianatoia e aggiungi il miscuglio con il lievito.
Nell'impastatrice fai impastare per 10 minuti poi aggiungi il sale e l'olio poi continua ad impastare per altri 5 minuti.
Sulla spianatoia impasta per almeno 15 minuti, poi aggiungi il sale e l'olio e continua ad impastare per altri 10 minuti.Metti poi l'impasto a lievitare, scegliendo una delle due modalità seguenti.
Lievitazione
Per far lievitare la pizza ci sono due modi:
- in una ciotola
- nelle teglie da pizza
1) lievitazione "canonica": si mette l'impasto in una ciotola capiente (almeno il triplo dell'impasto appena fatto) e si fa lievitare.
Si può fare mettendo la ciotola nel forno, leggermente scaldato ma spento, ad una una temperatura di 26-28°, oppure si avvolge la ciotola in delle coperte calde, mettendo il tutto al riparo dalle correnti.
impasto lievitato 2) lievitazione ad impasto 'steso': si taglia l'impasto in porzioni e si stende nelle teglie oliate.
Si mettono quindi le teglie, con l'impasto steso, nel forno leggermente scaldato ma spento, ad una temperatura di 26-28° insieme ad un pentolino di acqua bollente e si lascia aperto uno spiraglio della porta del forno.
Io solitamente spruzzo anche di acqua la superficie delle pizze stese, per aiutarne l'idratazione.In entrambi i casi le pizze devono lievitare almeno 3-4 ore, secondo la temperatura ambientale e la stagione.
Alcuni ingredienti dei condimenti vanno preparati in anticipo, in modo che siano già pronti quando si preparano le pizze. Queste di seguito sono le operazioni che si possono fare in anticipo, mentre la pizza lievita.Patate e cipolle
La pizza con le patate o le cipolle è più buona quando le patate o cipolle sono ben 'rosolate', ma la sola cottura nel forno non basta.
Per questo le faccio dorare velocemente in padella, con un po' di olio evo e sale, prima di metterle sulla pizza.Sbuccia, lava e affetta le patate, poi sciacquale in acqua in modo che perdano un po' di amido ed infine rosolale velocemente in padella con un po' di olio evo.

Poi mettile da parte.
Lo spessore delle patate può anche essere sottile ma quello delle cipolle dovrà essere spesso, perchè in forno tendono a seccarsi molto.
Sbuccia, lava e affetta piuttosto spesse le cipolle, poi falle rosolare velocemente in padella con un po' di olio evo.
Ora mettile da parte.Senza prosciutto o salsiccia questa è una pizza vegetariana.Disponi le patate e le cipolle, che hai rosolato prima, sulla superficie della pizza.
Aggiungi qualche pezzetto di mozzarella (o altro formaggio tipo scamorza o provola) qua e là.
Se vuoi puoi aggiungere dei cubetti di prosciutto cotto, pancetta o salsiccia.
In forno già caldo alla massima temperatura: la pizza sarà cotta quando sia la superficie di sopra che la superficie di sotto saranno ben 'dorate'.
Buon appetito da HamiciInCucina.it!


