La pizza siciliana, meglio chiamata Sfincione, una delle più celebri e amate espressioni della gastronomia siciliana, che possiamo fare in casa.
Un impasto alto, morbido e spugnoso, che si distingue dalla classica pizza napoletana per il suo spessore e la sua consistenza.
Lo sfincione non ha una guarnizione leggera, tutt’altro: è ricoperto da un condimento saporito e abbondante. La ricetta classica prevede una base di salsa di pomodoro e cipolle, pezzi o scaglie di Tuma o Caciocavallo (formaggi tipici siciliani), olive verdi spaccate, acciughe salate e capperi.
Tradizionalmente considerato un piatto “povero” per la semplicità degli ingredienti, è un vero e proprio simbolo dello street food palermitano.
Spesso venduto per strada dai cosiddetti sfincionari, caldo e a tranci, soprattutto durante le festività natalizie, è un’esplosione di sapori mediterranei che raccontano la storia e la ricchezza della cucina popolare siciliana.
Chi non l’ha mai provata, perchè non ha ancora visitato la Sicilia, dovrebbe provare a farla a casa con la nostra ricetta.
Vediamo quindi come è fatta le pizze siciliana degli HamiciInCucina?
Pizza Siciliana (sfincione)
Ingredienti
Impasto 1
Impasto 2
Condimento
Preparazione
L'impasto della pizza
Il lievito
Il lievito di birra va preparato prima di essere messo nella farina!
Scalda leggermente l'acqua, dev'essere tiepida, poi scioglici dentro lo zucchero ed infine metti e fai sciogliere il lievito di birra.
Lascia il mix a riposare per 10 minuti.
Dopo un po' vedrai che il lievito si è attivato, producendo una leggera schiuma in superficie: lievito pronto!
L'impasto
Metti la/le farina/e nell'impastatrice o sulla spianatoia e aggiungi il miscuglio con il lievito.
Nell'impastatrice fai impastare per 10 minuti poi aggiungi il sale e l'olio poi continua ad impastare per altri 5 minuti.
Sulla spianatoia impasta per almeno 15 minuti, poi aggiungi il sale e l'olio e continua ad impastare per altri 10 minuti.Metti poi l'impasto a lievitare, scegliendo una delle due modalità seguenti.
Lievitazione
Per far lievitare la pizza ci sono due modi:
- in una ciotola
- nelle teglie da pizza
1) lievitazione "canonica": si mette l'impasto in una ciotola capiente (almeno il triplo dell'impasto appena fatto) e si fa lievitare.
Si può fare mettendo la ciotola nel forno, leggermente scaldato ma spento, ad una una temperatura di 26-28°, oppure si avvolge la ciotola in delle coperte calde, mettendo il tutto al riparo dalle correnti.
impasto lievitato 2) lievitazione ad impasto 'steso': si taglia l'impasto in porzioni e si stende nelle teglie oliate.
Si mettono quindi le teglie, con l'impasto steso, nel forno leggermente scaldato ma spento, ad una temperatura di 26-28° insieme ad un pentolino di acqua bollente e si lascia aperto uno spiraglio della porta del forno.
Io solitamente spruzzo anche di acqua la superficie delle pizze stese, per aiutarne l'idratazione.In entrambi i casi le pizze devono lievitare almeno 3-4 ore, secondo la temperatura ambientale e la stagione.
Alcuni ingredienti dei condimenti vanno preparati in anticipo, in modo che siano già pronti quando si preparano le pizze. Queste di seguito sono le operazioni che si possono fare in anticipo, mentre la pizza lievita.Salsa di pomodoro
La salsa di pomodoro va preparata prima, in modo che si insaporisca per fare bene la pizza Siciliana.
Metti un po' di olio evo in una pentola e fai soffriggere della cipolla tritata o dell'aglio (secondo i gusti).
Quando si sarà stufata aggiungi la salsa di pomodoro.Metti un po' di sale e lascia cuocere a fuoco basso per mezz'oretta: salsa pronta!
Alla salsa possiamo aggiungere del basilico o dell'origano.
Condire la pizza
La pizza siciliana deve avere uno spessore un po' alto.
Con le dita fai degli affossamenti nell'impasto lievitato e steso nella teglia, poi spalma tutta la superficie con abbondante salsa di pomodoro cotta con la cipolla.
Aggiungi ora gli altri ingredienti: le olive (a cui avrai tolto il nocciolo), i capperi (sciacquati sotto l'acqua per perdere il sale), le acciughe (o pasta di acciughe), la Tuma (o Caciocavallo) a cubetti e una generosa spolverata di origano.
Metti ora un giro di olio e una spruzzata di sale.
In forno alla massima temperatura: la pizza sarà cotta quando sia i bordi che la superficie di sotto saranno ben 'dorati'.
Servi calda calda la tua pizza siciliana, se vuoi porta a tavola le ciotoline con gli ingredienti avanzati, saranno sicuramente graditi!
Buon appetito con HamiciInCucina.it!

