Il gelato alla stracciatella è uno dei gusti più amati in Italia, grazie al suo perfetto equilibrio tra cremosità e croccantezza.
La sua nascita risale al 1861 a Bergamo, dove Enrico Panattoni ebbe un’idea brillante nella sua gelateria “La Marianna”.
Ispirandosi alla stracciatella romana, una zuppa con uova sbattute, Panattoni volle ricreare un gelato con effetto simile.
Versò del cioccolato fuso nel gelato fior di latte, mescolando velocemente per formare scaglie croccanti e irregolari all’interno.
Il risultato fu sorprendente: una crema dolce e vellutata, arriccchita da frammenti di cioccolato dal gusto intenso e deciso.
Inizialmente molti clienti erano perplessi, ma presto dovettero ricredersi e, grazie al passaparola, questa bontà diventò un gusto molto desiderato.
Oggi il gelato alla stracciatella è una delle eccellenze della gelateria Italiana, apprezzata sia dai grandi che dai piccoli.
la semplicità degli ingredienti è la chiave: latte, panna fresca, zucchero e cioccolato fondente di alta qualità per un sapore autentico.
Ogni cucchiaiata offre un contrasto coinvolgente; la dolcezza della crema ed il piacere della croccantezza del cioccolato spezzato.
La stracciatella ha ispirato anche dolci, yogurt e persino bevande, dimostrando la sua versatilità.
Il nome stesso, gelato alla stracciatella, evoca rottura, sorpresa: un richiamo a quella pioggia di scagliette di cioccolato che danza tra le cremose onde del fior di latte.
Nei periodi estivi preparo sempre questo gusto di gelato: tutti in famiglia ne vanno pazzi, anche mio figlio che non ama molto il cioccolato.
Il gelato alla stracciatella può essere anche un sostitutivo del pasto.
A pranzo mangi fuori casa? Anziché mangiare un panino provate a saziarvi con una deliziosa coppetta alla stracciatella, magari associata ad un bel piatto di verdure!
Noi ci vediamo alla prossima ricetta… intanto buon gelato!
Mi raccomando commentate su HamiciInCucina!

Gelato alla stracciatella
Ingredienti
Instructions
Cominciate prendendo uno stampo da plumcake e mettendolo in freezer.
In un pentolino unite il latte, la panna fresca, lo zucchero e la bustina di vanillina.
Mettete il pentolino sul fuoco e, mescolando costantemente, fate sciogliere lo zucchero e la vanillina.
Fate poi raffreddare e mettete in frigo per 4 ore.
Nel frattempo tritate finemente il cioccolato fondente con un coltello.
Trascorso il tempo togliete dal frigo il composto di latte etc. e trasferitelo nella gelateria.
Lavoratelo seguendo le istruzioni della vostra macchina da gelato.
A 5 minuti dalla fine della lavorazione del gelato aggiungete, poco alla volta il cioccolato fondente spezzettato e continuate a lavorare il prodotto.
Terminato il tempo spengete la gelatiera.
Togliete lo stampo dal freezer e trasferiteci il gelato.
Attenzione: questo procedimento deve essere fatto velocemente altrimenti si rischia di far sciogliere il gelato!
Rimettete lo stampo nel freezer e lasciate riposare per qualche ora prima di servire.
Buon appetito da HamiciInCucina.it!