Nelle cene tra gli Hamici difficilmente manca il tiramisù, un dolce della seconda metà del ‘900, originario del Veneto (Treviso) che ha conquistato ben presto tutta l’Italia ed il mondo. 
E tra noi Hamici ce ne sono alcuni che vantano una decennale esperienza, nella preparazione di questo magnifico dolce.
La ricetta si basa su semplici e deliziosi ingredienti: uova, zucchero, mascarpone, savoiardi , caffè e cacao a guarnire.
Le uova, sbattute con lo zucchero, mischiate alle chiare d’uovo montate a neve ed unite al mascarpone, formano una crema che si sposa alla perfezione con i savoiardi, imbevuti nel caffè.
Spesso si trovano ricette di tiramisù “alternativi“: all’arancia, al limone, ai frutti di bosco, all’ananas, alle fragole, al cocco, al pistacchio, alla ricotta , destrutturato (!!) … 1000 ricette diverse, per tutti i gusti. 
Ma, se devo essere sincero, rimango affezionato alla ricetta originale … anche se quella, con i “biscotti snack” al posto dei savoiardi, che fa Ale, è davvero buona: Tiramisù a modo mio.
Fra l’altro devo svelare che, ogni tanto, anche io aggiungo un cucchiaio di marsala alla crema di mascarpone, facendola diventare una sorta di crema “zabaione e mascarpone”.
Se volete (e ve lo consiglio) aggiungete delle gocce di cioccolato fondente, mescolate o messe sopra lo strato di crema di mascarpone.
Come dicevo precedentemente, il tiramisù, o meglio la crema di mascarpone che lo compone, ben si sposano con vini dolci/liquorosi. 
Potete accompagnarlo quindi con un passito di Pantelleria, un buon Marsala o un Vin santo toscano. 
Certamente esistono altri vini da abbinare a questo dolce, io non sono un sommelier, ma trovo che i vini citati siano perfetti col sapore del tiramisù.
E adesso vediamo come preparare questo delizioso dolce e buon appetito dagli HamiciInCucina!
Tiramisù
Ingredienti
Preparazione
- Separate tuorli e albumi. - Montate gli albumi con una frusta e quando sono quasi fermi, aggiungere 1 cucchiaio di zucchero. - Continuate a montare fino a quando il composto risulterà ben compatto (girando sottosopra la ciotola, non deve cadere il contenuto). - Ora montate i tuorli con lo zucchero rimanente (lasciatene 1 cucchiaio da mescolare al caffè), fino a quando otterrete un composto spumoso ed omogeneo. - Mescolate ora delicatamente il mascarpone ai tuorli montati. 
- Versate ora gli albumi montati a neve nel contenitore con i tuorli+mascarpone. - Mescolate delicatamente, dal basso verso l'alto (per evitare che gli albumi si smontino), fino a quando la crema risultante risulterà omogenea. - Conservate la crema di mascarpone in frigorifero, coperta da pellicola, fino a quando non sarà il momento di assemblare il tiramisù. Potete usare il marsala (1 cucchiaio) per insaporire la crema di mascarpone ma senza aggiungere ulteriore zucchero.
- Prendete un piatto da portata con i bordi alti, per assemblare il vostro tiramisù, abbastanza capiente per contenere savoiardi e crema. 
- Mettete il caffè in una ciotola, aggiungete il cucchiaio di zucchero rimasto, allungatelo con acqua e fatelo raffreddare. - Prendete il piatto da portata e cominciate ad imbevere entrambi i lati di ogni savoiardo nel caffè (senza eccedere): il savoiardo deve mantenere la consistenza originale, non deve risultare troppo inzuppato. - Adagiate i savoiardi imbevuti nel caffè nel piatto, uno accanto all'altro, fino a ricoprire tutto il "piano". 
- Quando il fondo della ciotola è ricoperto da uno strato di savoiardi imbevuti nel caffè, prendete la crema di mascarpone dal frigo. - Stendete sopra i savoiardi uno strato di crema di circa 1 dito di spessore (1,5 cm) - Se volete, potete aggiungere delle gocce di cioccolato fondente sopra la crema. - Ricoprite la crema con una spolverata di cacao in polvere. 
- Ripetete le operazioni precedenti (strato di savoiardi imbevuti nel caffè, strato generoso di crema e spolverata di cacao) sino ad esaurire la crema di mascarpone. - Terminate sempre con la crema e la spolverata di cacao. - Al termine delle operazioni, ricoprite il piatto con il tiramisù con della pellicola e mettetelo in frigorifero. 
- Vi consiglio di fare raffreddare il tiramisù per circa 3 ore prima di servirlo. - Potete servirlo con un vino passito o un buon marsala. - Buon appetito da HamiciInCucina.it! 

 
		
 
  
		 
		 
		 
		 
  
  
  
  
  
  
 